L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] 300-600 d.C.), il cane era rappresentato in 3 casi da uno scheletro intero, in un caso da un cranio e in 5 da denti non lavorati. Un 8 m). Alcune sono decorate da rilievi che rivelano forti influssi Moche (probabilmente Moche Antico) e per tale ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] anche situazioni di segno opposto, che combinano livelli intermedi forti con istituti dotati di ampia autonomia, come avviene ad , sociale e culturale nel quale essi si collocano.
Le interazioni tra l'esterno e l'interno dei sistemi scolastici sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] riconosciuto il merito di mettere in luce la mutua interazione tra una grande varietà di processi meteorologici ma i piuttosto i continenti ad aver attraversato regioni che presentavano forti differenze climatiche.
La proposta di Wegener innescò un ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] alla formazione dei governi) e su una forte concentrazione del potere nelle mani del governo centrale regimi che esigono un consenso positivo e attivo che coinvolga l'intera cittadinanza.
Il tema del consenso è strettamente collegato a quello della ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] e seguiti da altri, ovunque nel mondo – ha un forte valore di discontinuità dal punto di vista politico. La forma Sudan, e nei molti altri in Asia e in Africa in cui interi popoli o minoranze etniche sono soggetti a dominio, vessazioni, minacce di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] . it., p. 939). In altre parole, sono le reciproche interazioni fra scienza e società a delineare i confini della disciplina; confini, rispetto al proprio impegno di ricerca; è altresì assai forte il timore di essere messi ai margini, o addirittura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] fossero state sottovalutate; ora però l'IGY riguardava l'intero pianeta, non soltanto i poli. Sessantasette nazioni programmarono di di mantenere la nave quasi ferma anche in presenza di correnti forti e con un vento di venti nodi. Un test realizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] . Il racconto del lungo periodo dall’Unità ai giorni nostri ci permetterà di cogliere molti aspetti di queste fortiinterazioni, che si realizzarono sia attraverso la mediazione della politica sia in modo diretto, nel classico rapporto università ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] crescente di esperti che, su una simile proposta, avanza forti perplessità. Giudizi che riguardano solo l’asilo nido, e non terrebbero in dovuto conto il modo in cui l’interazione computer-bambino avviene nella pratica. È un fatto indiscutibile che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] al fabbisogno legato ai fertilizzanti, vi era una forte richiesta di azoto per gli esplosivi. Il patrimonio scienza, ovvero il bene. La biografia di Vavilov invece descrive un'interazione più complessa tra scienza e politica. Tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...