La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] come accade nell'elio liquido reale. Con Onsager, Penrose ipotizzò una funzione d'onda effettiva, per un gas con interazioniforti, detta 'funzione di Jastrow', che è semplicemente il prodotto di funzioni delle mutue distanze tra tutte le particelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] quark. Le proprietà di questo stato ultradenso della materia non sono facilmente determinate dalla teoria fondamentale delle interazioniforti, conosciuta con il nome di 'cromodinamica quantistica' (QCD). Tra le diverse teorie vi è la possibilità che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di un plasma di quark e di gluoni; queste transizioni di fase offrono la possibilità di studiare la teoria delle interazioniforti nell'estremo limite delle alte energie e delle alte temperature. Per esempio, le collisioni tra fasci di ioni di oro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] generalizzate ad ambiti diversi dal legame chimico. In relazione con il suo tentativo di comprendere le forze nucleari (o interazioniforti), egli introdusse, nel 1932, la forza di scambio tra protone e neutrone come l'equivalente della forza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] accordo con il principio di esclusione di Pauli.
Nella descrizione fornita dalla teoria dei campi quantizzati delle interazioniforti tra particelle elementari, le costanti di accoppiamento sono molto grandi, dell'ordine di grandezza di 10 (sebbene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] , il fenomeno appare naturale (figg. 5 e 11) se i quark sono legati tra loro da fasci di linee di forza compresse dalle interazioniforti della QCD in corde di spessore finito Δ≤10−15 m. Si è quindi tentato a lungo di derivare dalla QCD una teoria ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] 7 cm): è così che si riescono a distinguere i due stati K1 e K2, chiamati Kshort e Klong rispettivamente. Poiché le interazioniforti generano esclusivamente stati K0 e K_0, e gli stati Kshort e Klong evolvono in modi diversi, la proporzione dei K0 e ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] , il fenomeno appare naturale (figg. 6A e 6B) se i quark sono legati tra loro da fasci di linee di forza compresse dalle interazioniforti della QCD in corde di spessore finito Δ≤10−15 m. Si è quindi tentato a lungo di derivare dalla QCD una teoria ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di questo problema. Negli anni Sessanta Murray Gell-Mann e George Zweig proposero che gli adroni, le particelle soggette alle interazioniforti, fossero composti da quark, più o meno come un nucleo è composto da protoni e neutroni. Si pose però il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] degli adroni. In ogni caso, gran parte degli sforzi si concentrarono sulla descrizione degli adroni e delle loro interazioniforti.
Una delle caratteristiche della teoria quantistica dei campi era rappresentata dal fatto che i processi di scattering ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...