gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] elementari; infatti, il Modello Standard, che descrive in modo fenomenologicamente soddisfacente le interazioni elettrodeboli (➔ deboli, interazioni) e forti (➔ forti, interazioni), è costituito da due teorie di g. fuse insieme in modo molto ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, teoria non abeliana di gauge che studia le interazioni dei quark caratterizzati dal numero quantico colore, attribuendole alla mediazione dei gluoni (particelle prive [...] di carica elettrica, ma dotate di colore), in analogia all’elettrodinamica quantistica, nella quale l’interazione tra due particelle elettricamente cariche è mediata dal fotone (privo di massa, di carica elettrica e di colore; ➔ forti, interazioni). ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] mostrarono che l'alta atmosfera era completamente ionizzata a partire da circa 700 km di quota e aveva una forteinterazione, mediata dal campo geomagnetico, con la radiazione particellare proveniente dal Sole (vento solare), per cui si è denominata ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] grandi le une dalle altre, interagiscono solo durante le collisioni. Per le molecole dei liquidi, soggette invece a fortiinterazioni, il detto meccanismo non è altrettanto evidente e le cause di assorbimento non "classico" sono meno chiare, almeno ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] 5 del ferro. Néel ha proposto una teoria secondo la quale le interazioni nelle ferriti tra ioni occupanti posti diversi nel reticolo sono del tipo esse si formano sia in occasione di forti tempeste magnetiche di carattere planetario, sia in ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] che è piccolissimo (qualche decina di nanometri). Con campi più forti si osservano due tipi di comportamento: 1) alcuni metalli, funzione d'onda del superconduttore ha lo stesso valore sull'intero campione anche se l'energia libera non dipende da S ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] .
Un caso a parte, infine, è costituito dall'3He solido, in cui le intense vibrazioni degli atomi fanno sì che fortiinterazioni di scambio tra i nuclei giochino un ruolo significativo nella coesione.
4. Difetti statici in un cristallo reale.
In un ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] , trascurando gli effetti dovuti all’irraggiamento elettromagnetico conseguente a forti decelerazioni o accelerazioni (come accade, per es., negli acceleratori) e gli effetti delle interazioni mutue tra gli elettroni che costituiscono il fascio, e ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] che sono da prendere in considerazione anche interazioni a livello molecolare.
Benché, come , variando il livello di quest’ultimo sinché l’orecchio giudica i due s. ugualmente forti: il livello sonoro, in dB, del s. a 1000 Hz misura l’intensità, ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] ; metalli l. e l. ionici, l. con forti legami chimici ottenuti dalla fusione dei solidi corrispondenti (normalmente deduce che il carico effettivo si manterrebbe costante lungo l’intera condotta, se non vi fossero dissipazioni di energia. Queste ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...