ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] assetti istituzionali esistenti e sono spesso caratterizzati da forti componenti di espressività, di spontaneità e di sarebbero risolti automaticamente in un beneficio per la società intera. Al pari dell'evoluzione delle specie teorizzata da Darwin ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] . it., p. 939). In altre parole, sono le reciproche interazioni fra scienza e società a delineare i confini della disciplina; confini, rispetto al proprio impegno di ricerca; è altresì assai forte il timore di essere messi ai margini, o addirittura ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] scarsamente remunerativa per soggetti appartenenti a fasce più forti della forza lavoro e poco gratificante per dalla percezione dei ruoli che si stabilisce nel corso dell'interazione, è illusorio pensare che l'intervistato possa comportarsi come una ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] crescente di esperti che, su una simile proposta, avanza forti perplessità. Giudizi che riguardano solo l’asilo nido, e non terrebbero in dovuto conto il modo in cui l’interazione computer-bambino avviene nella pratica. È un fatto indiscutibile che ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] vi è al più una possibilità di progresso. Il risultato dipende interamente dalle decisioni e dalle scelte umane, e, ne siano o meno : ciò che esiste realmente - nel senso ontologico forte - sono costanti processi di aggruppamento e riaggruppamento, ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] bisogni e stati mentali sia l'empatia: tutta l'interazione sociale si fonda sulla comprensione/rappresentazione, che non ha anche eventualmente il piacere. Infatti se l'edonismo in senso forte (il raggiungimento del piacere è lo scopo di ogni azione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] prima e si protrasse a lungo poi. Tutto un insieme d'interazioni di svariata natura e di differente portata si accavallarono in questo campo era fondata sino ad allora, ebbe anche un forte impatto antropologico. Sino alla spedizione di Cristoforo ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] 1955; tr. it., pp. 167 e 168) e quindi nell'interazione fra habitat e tecnologia. Al di là delle differenze (riguardanti soprattutto nei confronti delle etnie confinanti, più numerose e più forti, che inibisce ogni forma di aggressività.Il nucleo ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] del pene dei fanciulli, purché questo fosse interamente ricoperto dal prepuzio. Durante gli esercizi fisici negli Ignudi della Sistina si poteva scorgere quella genia di esseri "forti fin dagli antichi tempi e famosi" dei quali fa menzione la ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] teorie sugli effetti di tali interazioni appaiono diametralmente opposte. Sigmund Freud sostenne che i genitori e in seconda istanza i fratelli costituiscono i primi 'oggetti d'amore' e suscitano un forte desiderio sessuale che verrebbe però ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...