Fisico olandese (n. Den Helder 1946). Conseguito il PhD in fisica nel 1972 presso l'università di Utrecht, dal 1977 è professore di fisica teorica nella stessa università. Autore di originali ricerche [...] per i contributi allo studio teorico delle interazioni elettrodeboli, determinanti per lo studio del Modello Standard delle particelle elementari. 't H. ha inoltre esteso (1972) il procedimento dalle interazioni elettrodeboli alle interazioniforti. ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (Chicago 1937 - Cambridge, Mass., 2007); conseguito il PhD presso il California institute of technology (1962), è divenuto (1969) prof. di fisica alla Harvard University. Ha [...] contribuito allo sviluppo della teoria quantistica dei campi con studi sulle simmetrie delle interazioniforti e sulla rottura spontanea della simmetria. In cosmologia si è occupato della costante cosmologica e della dinamica dei buchi neri ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, numero quantico additivo di sapore di quark e il quark che lo porta. Detto anche bottom, viene indicato con il simbolo b, o B. Il numero quantico di b., introdotto [...] dopo la scoperta delle particelle Y (1977), si conserva nelle interazioniforti ed elettromagnetiche (➔ forti, interazioni). ...
Leggi Tutto
Teoria fisica che descrive in un quadro unificato le interazioniforti e quelle elettrodeboli (➔ forti, interazioni e deboli, interazioni). Le interazioni risultano collegate a trasformazioni differenti [...] di un unico gruppo di simmetria di gauge molto grande che si realizza a energie estremamente grandi, dell’ordine di 1015-1016 GeV ...
Leggi Tutto
Sigla di Grand Unified Theory, che qualifica nozioni ed enti che compaiono nelle teorie di grande unificazione o anche le teorie medesime (tentativi di unificare la trattazione delle interazioni elettrodeboli [...] e delle interazioniforti; ➔ deboli, interazioni; forti, interazioni). ...
Leggi Tutto
truth In fisica delle particelle elementari, numero quantico additivo (sapore), detto anche topness, che si conserva nelle interazioniforti ed elettromagnetiche. Il quark dotato di t. è stato denominato [...] top (➔ quark) ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] gli esperimenti riguardanti il principio di equivalenza debole, il cui risultato [1] indica che le interazioniforti, elettromagnetiche, deboli e gravitazionali contribuiscono in egual misura alla massa inerziale e gravitazionale e pertanto la ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] non sembra comunque essere imminente.
Altro problema aperto è l'esistenza di due sole particelle leggere cariche non aventi interazioniforti, l'elettrone e il muone; il sospetto che la spiegazione dell'esistenza di questa coppia di particelle sia in ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] i nuclei medi e pesanti, con effetti di superficie importanti solo per i nuclei più leggeri. Nella misura in cui l'interazioneforte tra due nucleoni ha una portata dell'ordine del fermi, una tale immagine dà del nucleo l'idea di un sistema compatto ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] e misurare i prodotti di decadimento dei b. i. in presenza della grandissima contaminazione di particelle prodotte dalle interazioniforti tra p e ·p, vennero progettati da due collaborazioni internazionali − comprendenti anche due gruppi italiani ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...