Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di questa transizione di fase.
La vicinanza della temperatura critica è segnata da forti fluttuazioni termodinamiche della magnetizzazione. Sebbene l'interazione quantistica tra gli spin abbia un corto raggio di azione, dell'ordine della ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] campi magnetici più intensi, è sottoposto alle collisioni più forti e alle esplosioni più violente; la materia è compressa Enrico Fermi. Il processo di accelerazione dovrebbe generare interazioni tra raggi cosmici, in numero sufficiente a produrre ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] D1, grazie alla formazione di legami a idrogeno, sia con D2, stabilendo un'interazione di tipo elettrondonatore-elettronaccettore. Poiché il primo tipo di interazione è più forte del secondo, l'anello si trova inizialmente sulla stazione D1. Se però ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] producendo strutture vorticose e innescando in un secondo tempo forti eterogeneità nella densità del gas. Si osserva la Sono situazioni in cui l'evoluzione è fortemente influenzata dall'intera storia del sistema e dalle sue condizioni al contorno. Le ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] e che tale analogia si fondasse sull’universalità delle interazioni deboli già formalizzata nel 1948 dal fisico italiano Giampietro Puppi che fece una scelta radicale, fondata su forti convinzioni politiche nei meriti del comunismo sovietico. ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] atomi si combinano tra loro in rapporti fissi per effetto delle interazioni tra gli elettroni atomici, mentre i nuclei restano inerti. in modo che le forze nucleari, sia deboli sia forti (forze fondamentali) possano esercitare la loro azione. Queste ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] . All’origine dei diversi comportamenti vi è un fattore energetico, legato alle interazioni tra le molecole di soluto e di solvente, che possono essere più o meno forti rispetto a quelle esistenti nelle sostanze pure, e un fattore di tipo entropico ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, denominazione degli adroni (cioè delle particelle soggette all’interazioneforte ➔ forti, interazioni) con spin semintero. Sono b. i protoni, i neutroni, gli iperoni [...] somma algebrica. Il principio di conservazione del numero barionico afferma che in ogni reazione nucleare e in ogni interazione di particelle elementari, la somma algebrica dei numeri barionici dei nuclei o delle particelle interagenti è uguale alla ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, l’ipotesi che possano esistere in natura particelle libere aventi carica elettrica di valore pari a multipli frazionari del valore assoluto della carica dell’elettrone [...] di particelle libere, si debbano considerare cariche elettriche frazionarie. Nella fisica delle particelle elementari, ai quark (➔ forti, interazioni) è attribuita una carica frazionaria. I quark sono però confinati entro una sacca di dimensioni di ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. New York 1949). Dopo il dottorato all'univ. di Harvard (1974), insegna dal 1978 fisica teoretica al California institute of Technology di Pasadena. Fin dalle prime ricerche (1973), [...] carica di colore. Con questa scoperta, detta della libertà asintotica in cromodinamica quantistica, P. ha spiegato le interazioni nucleari forti che tengono assieme le particelle nel nucleo atomico e ha ricevuto il premio Nobel per la fisica insieme ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...