(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] meridionali si hanno piogge intense accompagnate da venti forti con temperature stagionalmente normali. Se le correnti
Estendendo i concetti suesposti di tempo zonale e meridiano all'intero emisfero settentrionale, si osserva che l'atmosfera, nel suo ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] ipotesi che si possa parlare di livellienergetici di una singola particella elementare nel nucleo (cosa molto improbabile date le fortiinterazioni tra particella e particella). L'insieme dei nucleoni viene trattato con un gas degenere, e delle forze ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] flangiati e imbullonati (e non più saldati su forti spessori), unendo progressivamente i vari componenti sul sito ove si eseguono solo le costruzioni di ingegneria civile. L'intero impianto è pertanto costituito da componenti metallici assemblati ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] medio A per il caso bidimensionale, hanno distribuzioni di equilibrio con un forte picco a piccoli valori di k. Queste grandezze, che sono conservate nelle interazioni non lineari, seguiranno quindi un processo di cascata inverso verso piccoli valori ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] quanto non completamente circondati dalla materia nucleare; l'interazione nucleare totale risulta così diminuita di un termine o prossimi a essi, dove i livelli dei nucleoni presentano forti discontinuità presso il livello di Fermi, la ρ(U) assume ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] tra le corrispondenti antiparticelle sono identiche per il caso delle interazioni nucleari forti e per il caso delle interazioni elettromagnetiche; per il caso delle interazioni deboli, come quelle del decadimento β, sono strettamente simili essendo ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Trieste il 28 ottobre 1910. Professore di Fisica teorica (1947-68), di Istituzioni di fisica (1968-70) e di Astrofisica teorica (1970-80) presso l'università di Padova, è stato [...] si è rivolto verso alcuni settori dell'astrofisica (raggi cosmici, evoluzione stellare) e allo studio delle interazioni deboli e forti tra particelle elementari. Ha pubblicato un'ampia serie di contributi in materia, in particolare sul periodico Il ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] in tal caso la ben nota espressione:
dove Hef indica l'interazione tra fononi ed elettroni, e la somma si effettua su tutti e nh le concentrazioni all'equilibrio di elettroni e buche (con forte estrinsecità si può scrivere
e
,
dove nA e nD sono ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] t > 0. Il minimo t con questa proprietà è detto periodo di x. L'intera orbita {Tt x} è pure detta periodica. Se Tt x = x per ogni t, allora affermazione del teorema di Herman è in realtà più forte). Una dimostrazione più breve è stata trovata da J ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] detto, tuttavia, che i nuclei pesanti presentano alcune forti anomalie rispetto alla composizione universale, l'origine delle quali, però, è ‛accidentale' e completamente imputabile all'interazione dei raggi cosmici con il gas interstellare, come si ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...