Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di vista keynesiano inviterebbe a dedicare maggiore attenzione alle interazioni fra i parametri rilevanti nella dinamica di una circa 40 milioni, ci si rende conto della forte incidenza dell'occupazione marginale.
Comunque, una consistente economia ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di asimmetrie informative, le quali generano complesse relazioni e interazioni di carattere strategico.
Si assiste, negli studi di f 'adesione all'Unione monetaria europea, i quali fissavano forti limiti al disavanzo pubblico e al debito pubblico, in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] funzione delle opportunità di crescita e di profitto delle imprese. In risposta alla forte concorrenza internazionale e al crescente bisogno di interazione strategica, le imprese hanno usato le tecnologie delle telecomunicazioni e dell'informazione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] , del trasporto sedimentario lungo c., delle interazioni tra i numerosi manufatti artificiali costruiti sulle in condizioni di sovrappopolamento o per sfuggire a pericoli di popoli più forti, che tendono a invaderne i territori. In questi casi, ci si ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] di nutrienti nelle fasi iniziali di crescita delle plantule; aumento della solubilità per interazioni tra gli elettroliti forti nel granulo; interazioni fra gli elettroliti nella fisiologia dell'assorbimento radicale; prolungamento dell'azione per ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] cultura alle culture
Poiché la cultura esiste grazie alle interazioni costanti tra gli individui, e poiché ogni contesto impone le arti dal vivo e le arti figurative sono molto più forti di quello che normalmente si ritiene. Libro, disco, cinema, ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] nella bilancia dei pagamenti, ad esempio perché c'è stato un forte calo delle esportazioni, per cui sono più le sterline domandate massima. Tra la società e gli individui si stabiliscono interazioni che interessano non solo l'economista ma anche il ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] profitto totale può crescere, e crescere rapidamente, non solo per un forte aumento dei tassi di profitto, reso possibile dalle nuove tecniche, ma così imponenti di manufatti. Se nel 1989 l'intero Terzo Mondo a economia di mercato avesse esportato ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] terriero -, accanto al capitale e al lavoro, rispecchia il forte peso economico e sociale dell'agricoltura. Anche se la rete inferiore a quello dei beni di sostituzione: il mondo intero lo ha sperimentato durante la crisi petrolifera degli anni ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] che, costruiti su premesse di coerenza e oggettività più solide, non possono però raggiungere risultati analitici forti per la complessità delle interazioni possibili tra gli agenti. Della stessa natura, ma molto maggiori, sono le difficoltà che si ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...