• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Fisica [168]
Temi generali [97]
Biologia [83]
Chimica [77]
Fisica nucleare [63]
Medicina [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Economia [35]
Matematica [35]
Diritto [34]

Yukawa Hideki

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yukawa Hideki Yukawa 〈iukàua〉 Hideki [STF] (Tokyo 1907 - ivi 1981) Prof. di fisica nell'univ. di Kyoto; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1949 per la formulazione, nel 1935, della teoria delle forze [...] centinaio di masse elettroniche, ipotizzata da Y. nel 1935 nella sua teoria delle forze nucleari come mediatore delle interazioni forti; fu dapprima identificato, ma erroneamente, con il cosiddetto mesotrone dei raggi cosmici: v. muone: IV 128 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – FORZE NUCLEARI – RAGGI COSMICI – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yukawa Hideki (2)
Mostra Tutti

G

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

G G 〈gi〉 [Forma maiusc. della lettera g] [ACS] Notazione della nota musicale sol nei paesi germanici e anglosassoni. [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, suddivisa in 10 sottoclassi (da G0 [...] spazio dello spin isotopico: G=Cexp(iπIz); autostati della G. con autovalore +1 sono i mesoni η, η', ρ, ecc., mentre i mesoni π, ω, φ, ecc., hanno autovalore -1; la G. si conserva nelle interazioni forti, ma non in quelle elettromagnetiche o deboli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA

associato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

associato associato [agg. e s.m. Der. del part. pass. associatus del lat. associare, da socius "socio"] [LSF] Qualifica indicante generic. una relazione con altro ente. ◆ [FSN] Produzione a.: ipotesi [...] debolmente; secondo tale ipotesi esse sono dotate di un numero quantico S, di stranezza, che è conservato dalle interazioni forti, per cui devono essere sempre prodotte in associazione con altra particella, la cui stranezza sia opposta alla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ALGEBRA

cromodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromodinamica cromodinàmica [Comp. di cromo-, con allusione al numero quantico di colore, e dinamica] [FSN] C. quantistica: teoria quantistica dei campi, di gauge non abeliana, avente come campi fondamentali [...] con l'apporto di numerose brillanti intuizioni, è la teoria che dagli anni '70 è ritenuta capace di spiegare le interazioni forti tra particelle elementari. Il nome le fu dato da M. Gell-Mann, in analogia con l'elettrodinamica quantistica, essendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

adroterapia

Dizionario di Medicina (2010)

adroterapia Tecnica per la cura dei tumori maligni mediante apparecchiature eroganti adroni (particelle elementari che danno luogo a interazioni forti), più precisamente protoni o ioni. Rispetto ai metodi [...] più convenzionali, offre il vantaggio di colpire e distruggere con assoluta precisione la massa tumorale, anche se situata in sedi profonde e poco accessibili alla via chirurgica (midollo spinale, particolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adroterapia (1)
Mostra Tutti

muone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

muone muóne [Der. del nome della lettera gr. mu con il suff. -one di particelle] [FSN] Particella elementare, di spin 1/2, detta anche, per ragioni storiche, mesone μ, non soggetta a interazioni forti, [...] uno dei sei membri della famiglia dei leptoni; ha massa pari a circa 207 volte la massa dell'elettrone e può avere carica positiva (m. positivo, μ+) o negativa (m. negativo, μ-), in valore assoluto pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muone (2)
Mostra Tutti

debole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

debole débole [Der. del lat. debilis] [LSF] Si contrapp. a forte, in rapporto all'intensità, all'efficacia e simili. ◆ [CHF] Di elettrolito che in soluzione acquosa ha un basso grado di dissociazione. [...] , l'accoppiamento tra sistemi che si scambiano energia relativ. modesta. ◆ [FSN] Interazioni d.: una delle due categorie di interazioni di particelle, caratteristica dei leptoni, l'altra essendo quella delle interazioni forti, propria degli adroni: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE

grande unificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grande unificazione grande unificazióne [FSN] Locuz. con cui s'indica una teoria che descrive in un quadro unificato le interazioni forti e quelle elettrodeboli; queste interazioni risultano collegate [...] a trasformazioni differenti di un unico gruppo di simmetria di gauge molto grande che si realizza a energie estremamente grandi, dell'ordine di 1015÷1016 GeV: v. grande unificazione, teorie di. ◆ [FSN] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

dominanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dominanza dominanza [Der. di dominante] [FSN] D. dei mesoni vettoriali o d. mesonica vettoriale: v. forma, fattore di: II 679 c. ◆ [FSN] Modello, o teoria, della d. vettoriale: è un modello per il quale [...] può considerare la reazione d'urto dominata dallo scambio di mesoni vettoriali in particolari reazioni e che permette di stabilire alcune relazioni tra interazioni elettromagnetiche e interazioni forti: v. annichilazione elettrone-positrone: I 159 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

assióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assione assióne [Der. dell'ingl. axion, comp. di axial "assiale" e del suff. -on di particelle] [FSN] Particella ipotizzata per spiegare l'invarianza per il prodotto della coniugazione di carica e della [...] parità (conservazione di CP) nella teoria attuale delle interazioni forti: v. cromodinamica quantistica: II 72 a. Gli a. potrebbero costituire un'importante, o addirittura prevalente, componente non barionica della materia oscura: v. materia oscura: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assióne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 61
Vocabolario
interazióne
interazione interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
fòrte¹
forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali