Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] che ne è la necessaria conseguenza. Le ipotesi fondamentali di Hobbes sono che il comportamento individuale è formazione dei giudizi etici è spiegata come risultato dell'interazione fra i comportamenti individuali, sotto l'influsso dei bisogni ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] economica.In primo luogo, se allarghiamo l'attenzione all'intera catena agro-alimentare, dalla fase iniziale di produzione bassi prezzi degli alimenti, trae origine da due cause fondamentali: dalla necessità di estrarre dall'agricoltura un sovrappiù ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di scala è stata identificata come elemento comune e fondamentale. Dal punto di vista teorico si comincia a capire (R) =RD,, dove D (dimensione fra tta le ) non è un numero intero e può assumere un valore compreso tra 0 e d. Da questo segue che la ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] nel V-esimo anno di età egli avrà consumato per intero tutti i risparmi accumulati nei primi L anni di lavoro Il risparmio è legato al reddito corrente secondo la "legge psicologica fondamentale" (v. § 5b). Un atto di risparmio, sostiene Keynes ( ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] gioco, molte le prospettive delineatesi, innumerevoli le interazioni tra le diverse tessere che hanno composto il mosaico di grandi granai alle Terme di Diocleziano. Di fondamentale importanza fu l'emanazione di un severo regolamento edilizio ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] . La diffusione di una specie deriva dalla diretta interazione tra gli individui e l'ambiente, la quale determina il ritrovamento dei loro resti fossili, è un criterio di fondamentale importanza ai fini della determinazione dell'età di un corpo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] b) i punti periodici di ϕ, cioè i punti x tali che esiste un intero m per cui ϕm(x)=x, sono densi in Ω.
Dimostrare rigorosamente che un ristretto agli attrattori.
Il concetto di entropia è fondamentale. L'entropia di un sistema dinamico, chiamata ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] oggi si designa come 'capitale sociale' un intero filone di ricerca più che un concetto univoco. Tuttavia, le varie definizioni di capitale sociale si possono raccogliere attorno a due nuclei fondamentali: alcune lo identificano con il livello di ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] di specificità, canalizzata in un modo o in un altro, è fondamentale per il moderno concetto di istinto": v. Thorpe, 1963², p. interne all'organismo invece che come l'esito dell'interazione organismo-ambiente.
Alla domanda perché il concetto di ' ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] sono gli individui e non l'intero sistema sociale a portare avanti il processo di adattamento, che è visto pertanto in una prospettiva non funzionalista. Harris ha una concezione dell'adattamento fondamentalmente euristica. Egli ritiene che siano gli ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...