simmetria, rottura spontanea della
Guido Altarelli
Si verifica quando le cariche e le correnti rimangono conservate, ma lo stato fondamentale della teoria (quello di minima energia) non è unico, bensì [...] di punti, caratterizzata dal valore di ∣M0∣ per qualunque direzione di M0). Tuttavia avere fissato la direzione di M0 con la procedura indicata ha prodotto una rottura spontanea della simmetria di rotazione del sistema.
→ Interazionifondamentali ...
Leggi Tutto
LHC (Large hadron collider)
Guido Altarelli
Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo [...] studierà il comportamento della materia adronica ad alta temperatura e densità cercando di mettere in evidenza la transizione di fase di deconfinamento che fa passare dalla materia adronica al plasma di quark e gluoni.
→ Interazionifondamentali ...
Leggi Tutto
Modello Standard
Mauro Cappelli
Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazionifondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] composto da sei quark e sei leptoni. Ognuno dei tre tipi di interazione è mediata dallo scambio di un bosone vettore (detto bosone di gauge). anche la gravitazione. Secondo alcuni tale teoria fondamentale potrebbe essere la teoria delle stringhe.
→ ...
Leggi Tutto
fermione
Mauro Cappelli
Particella con spin semintero che segue la statistica di Fermi-Dirac. In accordo con il Modello Standard delle particelle elementari, i fermioni fondamentali noti sono i leptoni [...] ) e i quark, le cui interazionifondamentali sono mediate dai bosoni di gauge. Ogni altro fermione deve questa sua proprietà al fatto che contiene tra i suoi costituenti un numero dispari di fermioni fondamentali. Infatti l’addizione di un numero ...
Leggi Tutto
standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] di una simmetria locale SU(2)⊗U(1): v. bosone intermedio: I 377 e. ◆ [FSN] Modello s. delle interazionifondamentali: costituito dalla teoria delle interazioni forti, deboli ed elettromagnetiche, è basato sulla simmetria locale SU(3)⊗SU(2)⊗U(1) con ...
Leggi Tutto
acceleratore lineare
Guido Altarelli
Macchina per accelerare particelle cariche subatomiche. Gli acceleratori lineari o Linac sono impiegati: per generare raggi X in laboratori di ricerca; in alcune [...] ) per collisioni e+e− a ca. 500÷1000 GeV nel centro di massa o addirittura CLIC (Compact linear collider) per energie fino a 2000÷4000 GeV (raggiungere tali energie con macchine circolari sarebbe praticamente impossibile).
→ Interazionifondamentali ...
Leggi Tutto
sezione d’urto
Guido Alterelli
Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui [...] forze tra le particelle interagenti. Il calcolo e la misura delle sezioni d’urto costituiscono, quindi, una metodologia essenziale per lo studio delle interazionifondamentali.
→ Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali; Fisica nucleare ...
Leggi Tutto
monopolo
monopòlo [Comp di mono- e polo] [LSF] Ente che ha un solo polo, nei vari signif. di quest'ultimo termine; oltre a questo signif. generico, per il quale è peraltro poco usato, il termine ha qualche [...] per spiegare la quantizzazione della carica elettrica e, più recentemente, sulla base delle teorie unificate delle interazionifondamentali: v. monopolo magnetico. ◆ [FSN] Rivelazione di m. (magnetici) cosmici: v. monopolo magnetico: IV 100 e. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
superstringa
superstringa [agg. Comp. di super- e stringa] [FSN] Stringa (←) supersimmetrica. ◆ [ALG] S. eterotica: v. varietà complesse, applicazioni delle: VI 484 f. ◆ [FSN] [RGR] Teoria delle s.: [...] teoria quantistica della gravità e delle interazionifondamentali, basata, anziché su oggetti puntiformi, su s. con dimensioni della lunghezza di Planck (≈10-35 m), che include la supersimmetria tra i suoi principi di base: v. corda relativistica: I ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] Stoccolma per ricevere il premio Nobel, conferito per questi suoi fondamentali lavori sui neutroni, e da lì proseguì per gli S che seguono la statistica di F. - Dirac e le cui interazioni mutue siano trascurabili. ▭ Impulso di F.: quantità di moto ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...