La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] un insieme di equazioni, a partire dalla quale la struttura delle particelle osservate (quark, leptoni e bosoni intermedi delle interazionifondamentali), le loro masse e le loro proprietà siano deducibili in linea di principio in accordo con i dati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e deboli e la cromodinamica quantistica, che descrive le interazioni tra quark che portano alla formazione degli adroni.
Le moderne teorie delle interazionifondamentali hanno la loro radice nell'elettrodinamica quantistica, QED (quantum ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] eccellente accordo con le previsioni; anche se, a dirla tutta, esso non può considerarsi una teoria completa delle interazionifondamentali, dal momento che non include una descrizione della gravità e non è compatibile con la relatività generale. Un ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione
Emilio Picasso
Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] dei campi, la rinormalizzazione è una procedura di rimozione delle divergenze ultraviolette mediante ridefinizione dei campi e delle costanti di accoppiamento.
→ Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali; Interazionifondamentali ...
Leggi Tutto
costante di accoppiamento
Guido Altarelli
Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] (quark e leptoni) che sono determinate dalle rispettive masse. Infine nel Modello Standard c’è anche la costante di accoppiamento λ del vertice λϕ4 a quattro bosoni scalari nel settore di Higgs, il cui valore non è noto.
→ Interazionifondamentali ...
Leggi Tutto
corrente assiale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta) ma con parità opposta rispetto [...] alla massa: fμjμΑ=2m∙s(x), dove s(x) è una densità pseudoscalare. Quindi, nel limite di massa nulla, per il fermione la corrente assiale è conservata e, in quanto limite è valida una nuova simmetria (simmetria chirale).
→ Interazionifondamentali ...
Leggi Tutto
Grande Unificazione
Guido Altarelli
Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria di gauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard [...] 1019 GeV (MP, massa di Planck), dove gli effetti quantistici della gravitazione divengono importanti, suggerisce la possibilità di un’unificazione che include anche la gravità quantistica, come nelle teorie delle stringhe.
→ Interazionifondamentali ...
Leggi Tutto
numero barionico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai quark, per i quali assume, convenzionalmente, il valore B=1/3. Per gli antiquark il numero barionico è B=−1/3. Di conseguenza il protone, il neutrone [...] ’ il quale richiede che il numero barionico non si conservi in assoluto. Il numero barionico, inoltre, non è conservato nelle teorie di Grande Unificazione, che, infatti, in generale predicono il decadimento del protone.
→ Interazionifondamentali ...
Leggi Tutto
numero leptonico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numero leptonico [...] neutri (fermioni di Majorana) e la loro massa è inversamente proporzionale alla grande scala di energia dove il numero leptonico è non conservato, compatibile con la scala di Grande Unificazione (meccanismo di see-saw).
→ Interazionifondamentali ...
Leggi Tutto
bosone di gauge
Guido Altarelli
Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazionifondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] a punto nello spazio-tempo. Per ogni carica di gauge (generatori della simmetria) esiste un bosone di gauge. Le interazionifondamentali descritte dal Modello Standard della fisica delle particelle sono (a) forti (bosone di gauge: 8 gluoni dotati di ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...