FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] d'urto di reazioni nucleari, momenti elettrici e magnetici...) non possono a tutt'oggi essere descritti a partire dall'interazionefondamentale tra nucleoni liberi (forza nucleone-nucleone). La non completa conoscenza di quest'ultima e le difficoltà ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] , App. V).
Le particelle elementari possono essere suddivise in leptoni, adroni e particelle che agiscono come mediatori delle interazionifondamentali. I leptoni sono particelle, come gli elettroni e i neutrini, che non interagiscono con ...
Leggi Tutto
Fisico teorico giapponese naturalizzato statunitense (Tokyo 1921 - Osaka 2015). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università di Tokyo (1952), ha insegnato prima in quella sede e poi all'Università di [...] University, ha introdotto (1965) il concetto di colore o carica di colore, essenziale nel Modello Standard delle interazionifondamentali. È stato, inoltre, tra i primi a suggerire l'uso delle stringhe nello studio delle particelle elementari ...
Leggi Tutto
unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] separazioni. fisica Teorie u. Formulazioni della teoria dei campi che tentano di ricondurre a un unico principio le interazionifondamentali conosciute; gli sviluppi di queste teorie sono correntemente indicati come teorie unificate (➔ unificazione). ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, termine inglese («sapore») usato per indicare i vari tipi di quark u, d, s, c, b e t (➔ quark) e i diversi numeri quantici che li caratterizzano. Così, per es., il [...] interno, detto colore (rosso, giallo e blu). I numeri quantici di f. sono conservati nelle interazionifondamentali, tranne che nelle interazioni deboli. Si parla anche di conservazione del f. leptonico per indicare la conservazione dei numeri ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1919 - Pisa 2019), prof. di fisica teorica all'univ. di Napoli (1953) e poi alla Scuola normale superiore di Pisa (emerito dal 1994); socio nazionale dei Lincei (1982). Ha dato [...] teorici a varî problemi connessi alla struttura delle particelle elementari, e in particolare sulle simmetrie proprie delle interazionifondamentali. Nel 1966 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per la fisica; nel 2004 è stato nominato ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] le particelle soggette a interazione forte (➔ forti, interazioni). Introdotti da M. Gell-Mann e G. Zweig (1964) per spiegare la proliferazione degli adroni e alcune regolarità in essa riscontrate, si sono rivelati di fondamentale importanza per la ...
Leggi Tutto
stringhe, teorìa delle Teoria fisica in cui le particelle sono rappresentate dai modi di vibrazione di una stringa (o corda), oppure di oggetti a più dimensioni, chiamati 'brane'. La t. delle s., di cui [...] esistono diverse versioni, mira a dare una descrizione unificata delle interazioni fisiche fondamentali. Lo spazio-tempo nel quale le stringhe evolvono è un iperspazio a 26 (stringa bosonica), 10 (superstringhe) o 11 (M-teoria) dimensioni. La t. ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] nel senso di una connessione fra e. q. e teoria delle interazioni deboli, è forse stato compiuto di recente (A. Salam, S. . - L'e. q. costituisce la teoria di base per fondamentali processi fisici, quali per es. l'emissione e l'assorbimento della ...
Leggi Tutto
doppietti di Higgs
Guido Modiano
Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] ben verificata dai valori misurati delle masse mW e mZ e dell’angolo θW e, quindi, si ha una forte evidenza sperimentale che i bosoni di Higgs, siano essi elementari o composti, si trasformano come doppietti di isospin.
→ Interazionifondamentali ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...