Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] era in contatto termico) prima dell'inflation.
Parametri fondamentali dell'inflation sono le modalità del processo (esponenziale . Le costanti di accoppiamento scalano come 1/V per le interazioni non gravitazionali e come 1/V 1/W per la gravità ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] moto dell'elettrone rispetto al nucleo corrispondesse a un numero intero moltiplicato per il quanto di azione ℏ di Planck (ℏ intero edificio della termodinamica mancava di fondamenta.
La prima dimostrazione dell'omogeneità per lo stato fondamentale ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] Il primo passo è stato l’introduzione di una nuova costante fondamentale, la costante di Planck h. In effetti, i risultati delle osservazioni relative ai fenomeni di interazione tra la materia e la radiazione elettromagnetica risultano in accordo con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] 'invariante' per φt se φtJ=J per ogni t. Una relazione fondamentale tra questi concetti è la seguente: se γ+(x) è limitata, di π che non appartiene alla varietà stabile di γ, esiste un intero q tale che πqx non appartiene a Q. Se inoltre x appartiene ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] elementi orbitali del pianeta; p, q, r, … assumono valori interi positivi, negativi o nulli e le a che compaiono nei denominatori sono Eugène Delaunay, tramite un approfondimento delle nozioni fondamentali e un'estensione delle applicazioni, con ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] e tutte le particelle (elettroni, neutrini e quark) che vanno a costituire i mattoni fondamentali della materia che ci circonda. Inoltre, attraverso le interazioni con sé stesso, acquista massa anche il bosone di Higgs, ipotetica particella prevista ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] portava a un'accumulazione notevole di carica, ottenuta la quale l'intero fascio era rallentato e disposto sull'orbita chiusa al centro della diverse.
Gli acceleratori hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della fisica delle alte energie, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] simultaneamente e indipendentemente i problemi fondamentali riguardanti l'evoluzione delle stelle binarie, tra il 1964 e il 1972, utilizzando idee che si possono far risalire a Zdenek Kopal.
La possibilità di interazione tra due stelle dipende dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] e non può pretendere, alla fine del 1925, di sostituire interamente la fisica classica nel campo atomico. Nel corso dei primi sei mesi del 1926, Schrödinger, sfruttando l'idea fondamentale di de Broglie, compie un progresso immenso inventando la ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] in altezza pari a H; se la densità non variasse, l'intera massa dell'atmosfera sarebbe contenuta in uno strato che si estende dal suolo soggetta la massa d'aria è regolata dalla legge fondamentale della dinamica, per la quale, in un riferimento ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...