Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] nel V-esimo anno di età egli avrà consumato per intero tutti i risparmi accumulati nei primi L anni di lavoro Il risparmio è legato al reddito corrente secondo la "legge psicologica fondamentale" (v. § 5b). Un atto di risparmio, sostiene Keynes ( ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] cui "in economia i costituenti primari delle generalizzazioni fondamentali ci sono noti in modo immediato", "la stimare un modello rappresentante le evoluzioni macroeconomiche di un intero paese si concretò nei lavori pionieristici di J. Tinbergen ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] accelerando mese dopo mese.
Nel complesso gioco di interazioni fra struttura, congiuntura e sviluppo, l'analisi congiunturale quella che attribuisce alla domanda di consumo un ruolo fondamentale: con la teoria del sottoconsumo si sostiene che processi ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] oggi si designa come 'capitale sociale' un intero filone di ricerca più che un concetto univoco. Tuttavia, le varie definizioni di capitale sociale si possono raccogliere attorno a due nuclei fondamentali: alcune lo identificano con il livello di ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Italy occorrerebbe una iniezione forte e mirata sui fondamentali della loro competitività ma le tensioni che dominano imprese si sostituiscono i rapporti di rete e una crescente interazione tra imprese produttive, centri di ricerca e della conoscenza ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] a divisione di frequenza. Ogni stazione terrestre riceve l'intero segnale multiplo a divisione di frequenza, lo demodula fino banda 20-30 GHz e larga ben 2.500 MHz, che sarà fondamentale per le grandi reti nazionali degli anni novanta.
La tab. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] Population et bien-être (1940), sono già presenti due dei temi fondamentali della sua futura attività di ricerca: l’evoluzione demografica e i della popolazione e ai flussi migratori, alle interazioni con i livelli occupazionali, con le capacità ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] al pensiero di K. Marx, dal quale derivano alcune fondamentali categorie (divisione del lavoro, classi sociali, alienazione ecc.). degli studiosi di s. quel posto centrale rispetto all’intera teoria sociale che aveva occupato in precedenza.
Nel corso ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di analisi e di progetto di un t. e in quelle, fondamentali, della comunicazione a terzi dei risultati a cui si è giunti. È alla possibilità di un futuro per la civiltà urbana e per l'intero territorio.
La città e il t. del 21° secolo dovranno ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] schema logico pone l'accento sui rapporti d'interdipendenza e d'interazione che s'instaurano, da un lato, tra le varie funzioni il sistema di m. aziendale si compone delle seguenti aree fondamentali:
a) area delle ricerche di mercato (o degli input ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...