CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] cultura alle culture
Poiché la cultura esiste grazie alle interazioni costanti tra gli individui, e poiché ogni contesto impone sulla base di quali criteri? Come rispettare diritti fondamentali, universali, quali quelli della libertà, della giustizia ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] efficacia massima. Tra la società e gli individui si stabiliscono interazioni che interessano non solo l'economista ma anche il sociologo. .
Lo Stato può e deve avere un ruolo fondamentale nel creare le condizioni favorevoli allo sviluppo economico. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1,1-1,4 durante i tre secoli precedenti.
Frattura fondamentale, dunque, ma anche incrementi modesti per l'industria manifatturiera nel così imponenti di manufatti. Se nel 1989 l'intero Terzo Mondo a economia di mercato avesse esportato altrettanti ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e nell'età moderna si sono effettivamente verificate alcune innovazioni fondamentali che, anche se su una scala diversa rispetto a inferiore a quello dei beni di sostituzione: il mondo intero lo ha sperimentato durante la crisi petrolifera degli anni ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] regola non è altro che l'applicazione della regola fondamentale dell'economia neo classica in merito alle decisioni rispetto per la bio sfera è l'energia solare che sostiene l'intero ciclo della vita, nel quale impulsi e risultati, cause ed effetti ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] l'oggetto delle ricerche enormemente più sofisticate di oggi.
L'idea fondamentale della teoria è quella dell'interdipendenza dei mercati: i prezzi relativi sono determinati dall'interazione tra domanda e offerta su tutti i mercati. Poiché uno stato ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] un sistema economico in cui il reddito complessivo sia destinato per intero all'acquisto di beni di consumo. D'altra parte la 'capitalizzare' il reddito" (ibid., p. 154).
Aspetto fondamentale della teoria di Fisher è il tentativo di superare la ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] modo, da una o più d'una di queste possibilità fondamentali. Lo stesso vale per le applicazioni meno spettacolari in cui il maggior rilievo: la conoscenza, il valore economico, oppure l'interazione con l'uomo.
1. Scienza. - Si fa uso dei ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] x in cui essa è ‛vera'; è invece ‛globale' se è vera nell'intero spazio S. ‛Locale' e ‛globale' possono essere equivalenti: ogni punto di un prevalga l'obbligo di rispettare i principî fondamentali su cui poggia la nascente società internazionale. ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] economica.In primo luogo, se allarghiamo l'attenzione all'intera catena agro-alimentare, dalla fase iniziale di produzione bassi prezzi degli alimenti, trae origine da due cause fondamentali: dalla necessità di estrarre dall'agricoltura un sovrappiù ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...