Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] complessi quali i sistemi viventi è basata su alcuni componenti fondamentali, quali ossigeno, idrogeno, azoto, carbonio, calcio, zolfo on-a-chip, un dispositivo complesso che riproduce l'intera funzionalità di un laboratorio di analisi su un supporto ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] , sono stati realizzati progressi scientifici fondamentali. Tali progressi hanno riguardato in furanosica o piranosica.
Nel caso dei chetoesosi, la chiusura ad anello si ha per interazione tra la funzione carbonile in C(2) con un gruppo -OH in C( ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] e transesterificazioni del fosfodiestere. La presenza di alcuni ioni metallici si sta dimostrando fondamentale per la funzione catalitica.
Nonostante ci sia interesse per le interazioni ione metallico-acidi nucleici, la parte principale della c. b. è ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] e a2 alla distanza H fra i due centri, l'energia attrattiva dovuta all'interazione di London (nel vuoto) è data da:
dove e A è una costante, stabilizzazione di tipo sterico convergono due contributi fondamentali: un contributo osmotico (VM) provocato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] Il ruolo di questi e. negli organismi superiori è fondamentale per il corretto svolgimento di numerosi processi biologici quali enzimatica (detti ribozimi) e sulla natura delle interazioni con i loro substrati hanno evidenziato l'impossibilità ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] lo strato (film) adsorbito sia monomolecolare e che le interazioni fra le molecole adsorbite siano nulle. Più tardi, R. dalla pressione zero a quella di saturazione. L'ipotesi fondamentale di queste teorie è che le forze determinanti l'adsorbimento ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 527)
Le odierne conoscenze sui composti di c. sono tuttora basate sui modelli interpretativi MO e sui risultati di misure con tecniche spettroscopiche e magnetochimiche.
Negli sviluppi [...] sempre più a essere interpretato in base allo stabilirsi di interazioni con l'intorno chimico, con modalità analoghe a quelle dei importanti a stimolare la ricerca nel campo degli aspetti fondamentali della chimica di coordinazione. Così per es. ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] questo caso l'acqua che attraversa il sistema. Lo studio di un intero ciclo idrologico o di una sua parte si può considerare come un eliminazione del sodio modificando i suoi due meccanismi fondamentali: la quantità di plasma filtrato a livello ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] ultimi anni, ha permesso di individuare varie categorie di solventi e di chiarire la natura delle interazioni soluto-solvente sia nello stato fondamentale sia nello stato di transizione dei sistemi in reazione. In tal modo l'effetto del solvente ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] copolimerizzazione, e ne furono chiarite le leggi fondamentali. I problemi connessi con la conformazione delle macromolecole tali movimenti non riguardano, in ogni stadio elementare, l'intera molecola, che è costituita da una catena molto lunga: ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...