Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] ’evoluzione e delle trasformazioni di tali particelle sono fondamentali per la protezione dell’ambiente.
I sistemi nei ecologiche a lui idonee. I tassi di d. dipendono dall’interazione della capacità intrinseca di d. degli organismi con l’azione di ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] distare tra loro di a o, più in generale, di a/k, con k intero; si ha dunque λx/2=a/k e px=±k h/(2a), se per semplicità q. dei campi nasce dalla necessità di soddisfare i principi fondamentali di causalità, per il quale nessun effetto può precedere ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] R(r) e per il prodotto Θ(ϑ)Φ(ϕ) negli stati energetici fondamentali e primi eccitati per un atomo ‘idrogenoide’ (cioè privato di tutti i Si ottiene così un’approssimazione in cui si ignorano le interazioni tra gli elettroni, di cui si cerca poi di ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Bochum 1927 - Gottinga 2019). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente [...] sulla incompenetrabilità degli ioni dello stesso segno, è utilizzato per spiegare le interazioni a corto raggio nelle soluzioni elettrolitiche concentrate. Fondamentali le ricerche sulle reazioni chimiche estremamente veloci, effettuate con il metodo ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] anni hanno, inoltre, messo in evidenza la funzione del NGF e quella esplicata dal mastocita, cellula fondamentale nell'interazione dei tre sistemi omeodinamici. Le malattie autoimmuni che insorgono quando lo stesso sistema si rivolge non contro ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] , che determinerà il blocco o lo sblocco dell'intera sequenza metabolica, e quindi il corrispondente disinserimento o αβγ) e le proteine G monomeriche. Caratteristica comune e fondamentale è la capacità di tutte queste proteine di scambiare i ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] + (n), che svolge sia la funzione di stopper sia quella fondamentale di assorbire la luce utilizzata dal sistema per lavorare; uno spaziatore 'anello t; una tale struttura permette, infatti, l'interazione di u1 con entrambe le unità t1 dell'anello. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] scienze dei materiali e biologia; i due contributi fondamentali per essa vengono dalle tecniche degli strati autoassemblanti elettrico o elettromagnetico. La possibilità di usare l'interazione radiazione-materia per effettuare dei calcoli è oggetto ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] un'analisi del costo dei prodotti che è estesa all'intero ciclo di vita, a partire dall'estrazione delle materie AlGaAs) e verde (GaN), mettendo a disposizione i tre colori fondamentali la cui combinazione dà luogo a tutte le sfumature desiderate. Si ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] seconda del loro stato di ionizzazione e della stessa interazione con il sistema reagente; negli isolanti, con gli convergono, come per tutti i processi chimici, nei due tipi fondamentali: continua e discontinua. In ogni caso si cerca di realizzare ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...