PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] fisso, dove apportò vari contributi sia prima che dopo le fondamentali ricerche di Sofia Kovaleskaja (Sul moto di rotazione di un di considerare una interpretazione meccanica delle interazioni elettrostatiche mediante l’esame delle deformazioni di ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] proprietà funzionali, quali le interazioni tra gli emi e l'effetto Bohr; studiò le proprietà delle due catene polipeptidiche dell'emoglobina e scoprì che i loro amminoacidi carbossiterminali sono di fondamentale importanza per il controllo funzionale ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] legano elettricità e magnetismo
I generatori
Esistono due tipi fondamentali di macchine elettriche: quelle al cui interno vi di quello a scoppio. L’utilizzo intensivo di autovetture interamente elettriche è stato invece fino a oggi limitato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] è un insieme di ipotesi sulla natura del calore e sulle interazioni tra quest’ultimo e le molecole della materia. Secondo queste fornito all’interazione gravitazionale.
In seno alla nuova teoria sono tuttavia collocati due problemi fondamentali; le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] era stata omogeneità. L’apporto dato dall’archeologia medievale si rivela fondamentale per restituire e delineare con sempre maggiore chiarezza proprio le caratteristiche di queste interazioni culturali, via via che esse si sono sviluppate.
L’intento ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...]
loc. s.le m. Sistemazione teorica che contribuisce alla teoria dei quark nel quadro dell’unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli.
• Nel febbraio 2008, alcuni deputati rivelavano al Parlamento e all’opinione pubblica italiana che ...
Leggi Tutto
biotecnologie per il settore del vivente
biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] sempre più accurate delle interazioni biomolecolari (biosensori, microarray, tecnologie Lab-on-a-chip).
Genomica proteomica e genomica funzionale, bioinformatica. – Il progetto Genoma umano ha fornito informazioni fondamentali per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
microeconomia
Enrico Saltari
La prospettiva d’analisi
della microeconomia
La microeconomia è quella parte della teoria economica che tradizionalmente si occupa del comportamento dei diversi agenti economici, [...] ‘luogo economico’ dove l’aggregazione dovrebbe realizzarsi, si creano interazioni tra le scelte degli agenti e i problemi di coordinamento. dell’economia del), dove i due teoremi fondamentali stabiliscono in quali condizioni un’economia coordinata da ...
Leggi Tutto
glia
Luisa Minghetti
Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti
La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] Necrosis Factor o fattore di necrosi tumorale). Attraverso l’interazione e l’attivazione di questi recettori, le neurotrofine regolano K+ sia il neurotrasmettitore glutammato, attività fondamentali per il mantenimento della funzionalità neuronale. Il ...
Leggi Tutto
economia monetaria
Ester Faia
Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politica monetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta [...] (1936).
Elementi basilari dell’economia monetaria
Gli aspetti fondamentali studiati dall’e. m. si possono suddividere in un approccio di teoria dei giochi; il terzo studia le interazioni tra la politica m., il sistema finanziario e quello bancario ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...