Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] dovuto convenire sull’opportunità di sostenere alcuni standard fondamentali, e fra questi Unicode, che finalmente estende copia (copyright) gravanti sui vari contenuti, sull’intero software di governo nonché sull’architettura stessa delle collezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] magia, astrologia e medicina, che si scagliò contro l’intera tradizione medica, da Ippocrate a Galeno, fino ad Avicenna (1637) considerò l’anatomia e la chimica le due componenti fondamentali della nuova medicina; lo stesso punto di vista fu seguito ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] e del principio di eguaglianza tra i cittadini, l'intera sfera del prestigio ha subito una profonda trasformazione. I legami intero sistema (v. Basham, 1954; v. Dumont, 1967; v. Beteille, 1983).In India esistono quattro caste - o varna - fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] verso la malattia.
Dal punto di vista neurofisiologico, di fondamentale importanza è stata l’utilizzazione dell’epilessia sperimentale per lo sviluppo delle conoscenze sulle interazioni tra emisferi cerebrali. Nel 1935, Mario Gozzano (1898-1986 ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] private, religiose e laiche, ad assumere un ruolo fondamentale nell’erogazione, attraverso il soccorso dei pellegrini, la scelte di sistema – in termini di governance, oppure di interazione tra pubblico e privato – ma, più che altro, riflettono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] di una visione pronatalista e popolazionista che ha come fondamentali obiettivi l’aumento della popolazione (obiettivo dichiarato di scelta scontata per l’ISTAT, e per l’intera statistica italiana nell’immediato dopoguerra. Va ricordata infatti la ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] tale motivo, questo tipo di studi fornirà conoscenze fondamentali anche sull’analisi e la cura di diverse malattie e 100.000. Dopo la pubblicazione della prima bozza dell’intera sequenza, la nuova stima si rivelò sorprendentemente bassa, intorno ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] era il caposaldo più significativo dell’intera antropologia giuridica ottocentesca: quel dualismo Stato-individuo che il liberalismo aveva ereditato dalla Rivoluzione francese e poi elevato a proprio dogma fondamentale. E che adesso, nei primi anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] prima che John R. Vane, nel 1970, facesse la fondamentale scoperta che l'aspirina (così come tutti questi FANS) esercita cellule tumorali e alla formazione di metastasi.
L'intero campo della chemioterapia tumorale si è rivelato terreno fertile ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] fondamentali di queste geometrie, produce una qualità che Greg Lynn chiama intricacy, intendendo dire che le parti si relazionano all’intero e/o della produzione industriale, il PLM gestisce l’intero ciclo di vita di un prodotto dalla sua concezione, ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...