La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] .
Tali risultati furono certamente fondamentali per lo sviluppo del concetto di neurosecrezione e per la comprensione delle funzioni endocrine svolte dal sistema nervoso, però non ponevano realmente in evidenza le interazioni e le integrazioni tra il ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] dal sistema, e segnatamente dai principi fondamentali del diritto penale (soprattutto, colpevolezza, pena.
Per fare un primo esempio, la complessa realtà delle interazioni tra privati e pubblici agenti presenta anche abusi, essenzialmente di qualità ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] . it., pp. 167 e 168) e quindi nell'interazione fra habitat e tecnologia. Al di là delle differenze (riguardanti soprattutto l'ambiente e la cultura materiale) Steward individua una costante fondamentale, costituita dall'adattamento a habitat ostili ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] una decisione mirata, tra l’altro, a delineare le possibili interazioni tra disciplina del concorso di persone (art. 110 c.p.) un complesso di disposizioni costituzionali contenute nei principi fondamentali e nella parte I della Costituzione (artt. ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] co. 2, lett. d), del d.lgs. n. 179/2016, nell’intero CAD la parola «cittadino», ovunque ricorra, si intende come “persona fisica” e le ”.
Il Regolamento eIDAS stabilisce i principi giuridici fondamentali e generali, che si ritiene dotati di carattere ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] sarà poi ricoperta di materiale sensibile, Cf la costante della sensibilità alla massa e f0 la frequenza fondamentale. L’interazione chimica è resa possibile grazie alla deposizione di un materiale chimicamente interattivo sulla superficie del quarzo ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] va pensata, più che come una disciplina, come un intero campo disciplinare, più che come una singola materia di . Possiamo tuttavia riprendere per sommi capi i passi fondamentali della metodologia che la semiotica generale di stampo strutturalista ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] un certo scopo.
Una precisa testimonianza dell’importanza fondamentale di questi temi è il fatto che in i loro sistemi, rispettivamente Galileo e il futuro GPS-III. L’intera costellazione nominale dei 30 satelliti di Galileo (27 operativi e 3 di ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] vivere il lutto, una delle esperienze critiche fondamentali del processo di maturazione umana. È però alle altre manifestazioni di cordoglio: mentre le funzioni religiose spettano interamente agli uomini, i funerali sono riservati alle donne, e non ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] le sorti della concorrenza nel mercato. Vi sono peraltro interazioni e, talvolta, sovrapposizioni fra le funzioni esercitate dall’Agcm Stato dovrebbe limitarsi all’individuazione dei principi fondamentali in materia di reti e servizi di ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...