Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] come il suolo, in quanto sistema, svolga un ruolo fondamentale nel mantenere disponibile per gli organismi viventi, tra cui le essi. Il primo è il corpo umano nei suoi processi di interazione con le sostanze. In pratica non si è tenuto conto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] Sessanta, Sperry portò a termine alcuni lavori teorici fondamentali basati sulla sua ipotesi di 'affinità chimica', disattivare alcuni geni nei neuroni.
Il secondo esempio riguarda l'interazione tra il sistema nervoso e il sistema immunitario. Quest' ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] buy, in cui l'impresa si concentra su alcune attività fondamentali affidando le altre all'esterno. Dal punto di vista lavorazioni possono avvenire in modo coerente sia lungo l'intera filiera produttiva, sia in serie parallele.
In questa direzione ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] di fondo (o background), su cui sono definiti tutti i campi fisici, implica una riformulazione sostanziale dell’intera fisica fondamentale, che attualmente si basa su tale spazio. In particolare, la formulazione della teoria quantistica dei campi ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] della sfera emotiva dell’uomo (uno dei metodi fondamentali dell’attuale ricerca in campo psicofarmacologico) è quello regolazione e di disfunzione, come pure delle reciproche interazioni, non può ancora considerarsi raggiunto.
Le metodologie di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] “ambiente salubre”, riconosciuto sia al singolo che alla comunità, ritenendolo un diritto fondamentale (Cass., S.U., 8.5.1978, n. 2207; Cass., S solo per le sue componenti, ma anche per le interazioni tra queste. La nozione in questo modo è intesa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] azione della gravità e i moti dovuti ai vincoli e alle interazioni con altri corpi del sistema stesso ‒, egli congetturò, in modo le equazioni su cui basarsi per rappresentare diversi casi fondamentali di equilibrio di solidi elastici e, in secondo ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] , mediante la ricerca di base si possono acquisire informazioni fondamentali per la sperimentazione applicata. L’esame, per es., e chi si prende cura di loro. Questo tipo di interazione è molto importante perché, soprattutto nel caso dei primati non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] organi cardinali sono coadiuvati da altri organi, in particolare quelli conduttori, che trasmettono le loro funzioni fondamentali al corpo intero ‒ nervi, arterie, vene ‒, nonché da altri organi speciali; di qui deriva la distinzione tra parti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ancora quarantenne ma già autore negli anni Trenta di opere fondamentali, pubblicò un saggio intitolato Umanesimo giuridico («Rivista di interpretativo, la molteplicità dei soggetti e delle interazioni, la dialettica tra autorità e libertà.
Nello ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...