Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] regionale, con la presente legge detta i principi fondamentali dell’azione volta alla realizzazione di tale politica». gli interlocutori per rimarcare complicità e autenticità nell’interazione. Tale doppio binario comunicativo sembra in qualche modo ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] di separazione con membrane artificiali sono oggi unità fondamentali nell’ingegneria di processo. Essi possono differenziarsi della membrana stessa. Essi sono il risultato di diverse interazioni tra la membrana e la soluzione trattata, e dipendono ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] diventano, entro il sistema psichico, componenti fondamentali dell'interscambio con i sistemi sociali e è B (o C, o D), la personalità stessa sarà gratificata dalle interazioni con gli altri attori del medesimo sistema, ma apparirà e si sentirà in ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] sistemi economici degli Stati membri in un mercato comune. I principî fondamentali sono la libertà di movimento e di residenza delle persone, la fabbrica e l'anarchia della produzione nell'intera società; tale contraddizione verrebbe eliminata qualora ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] alcun modo. L’attribuire a un bene culturale un fondamentale ruolo documentario impone di preservarlo per un futuro remoto 5). Si consolida, piuttosto, l’idea che dell’intero patrimonio culturale vada preservata la connessione con il paesaggio ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] e dividersi dando luogo a due cellule figlie, è fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento degli organismi e chiara di una funzione (massa cellulare critica) che dipende dall’interazione delle proteine di una rete e non può essere assegnata a ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] la scala di valutazione [0-10]. Supponi che chi è interamente soddisfatto con la propria vita sia al top della scala [ invidia e la rivalità possano essere le caratteristiche antropologiche fondamentali per spiegare la felicità umana. Mentre non è ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] ; il sistema gastroenterico non svolge solo il ruolo fondamentale dell’assorbimento dell’energia, ma è anche capace di della bilancia energetica. I vari organi e le loro interazioni formano una macchina complessa capace di regolare l’apporto, ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] generazioni. Numerose preoccupazioni, quali il rischio di interazioni con virus erpetici già presenti nell’organismo umano, effetto terapeutico. A questo riguardo, si devono considerare due procedure fondamentali: ex vivo e in vivo (v. figura). Nel ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] TR0146.htm, e solo dopo tre anni sono state finalmente le fondamentali regole tecniche in materia di documento informatico con d.P.C.m , di favorire l'interoperabilità (ossia lo scambio e l'interazione dei dati) e l'uso di standard, di migliorare ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...