L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] sui criteri per l’allocazione delle risorse fondamentali, su queste si aprono conflitti che coinvolgono 2008, pp. 14 e 18). Secondo le stime della Banca mondiale, nell’intero periodo 2000-2007 il PIL della regione sarebbe aumentato in media del 5% ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] giuridici europei conoscono l’opposizione tra iura in rem e in personam e ne fanno una categoria ordinante fondamentale per l’intero settore del diritto privato patrimoniale; da qui essa diffonde la propria influenza organizzatrice su quasi tutto l ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] il valore 1, dimostrando come i geni non determinino per intero come si è fatti ed evidenziando l’importanza delle esperienze reazione. Tale concetto presenta diverse implicazioni di fondamentale importanza nello studio delle basi genetiche del ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...]
Le teorie dell'azione vanno valutate in relazione alla loro capacità di tener conto di questi due caratteri fondamentali dell'interazione sociale: la reciprocità e la produttività. Di fatto però i teorici dell'azione preferiscono stabilire dei punti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] punto di partenza per la comprensione dei meccanismi genetici fondamentali che, negli organismi, sono alla base del se questo gene possiede un ruolo primario nello sviluppo degli interi lobi ottici, a causa dell'organizzazione delle sue regioni ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] controllano il proprio lavoro, le professioni creano interazioni sociali diverse da quelle che sostengono il libero nei momenti di difficoltà». La vita e le persone sono fondamentalmente fragili e bisognose di protezione. La sofferenza non può essere ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] costi per la collettività, cioè quelli subiti dall’intera collettività per effetto degli spostamenti dei singoli individui per scambiarsi risorse (riconducibili a quattro tipi fondamentali: giuridiche, tecniche, finanziarie, politiche o di ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] attenzioni adeguate.
La stimolazione tattile è quindi un’esperienza fondamentale per il neonato e il bambino. Gli studi sul
Questo studio epidemiologico ha fornito la prova di un’interazione tra gene e ambiente, in cui la risposta individuale ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] . Di seguito ne verranno descritti i principî fondamentali.
2. Microaggregati stabilizzati da ligandi
Storicamente, tra due atomi adiacenti, o su un sito in cui l'interazione avviene contemporaneamente con tre atomi metallici: in tali casi si può ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] cascata di numerosi eventi infiammatori. Le citochine comprendono quattro gruppi fondamentali: gli interferoni (IFN, di tipo α, β o ripartizione anatomica non è rigida, ma presuppone continue interazioni di aree cerebrali.
È stato il neurofisiologo ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...