Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] risorse scarse.
Questa premessa, intorno alle visioni fondamentali che guidano la concezione di un’economia orientata comuni di consumo e di aspettative di benessere, le interazioni consentite dall’accesso più ampio alle risorse di informazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] atto il suo piano di «escogitare forme nuove per attaccare i problemi fondamentali dell’uomo» (La qualità umana, cit., p. 54). Una di costruire un modello semplice che simulasse le interazioni fra le varie componenti della problematique dimostrando le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] o genealogia, permisero di comprendere più a fondo le interazioni tra geni, virus e cellule. Verso la metà 1952 di Alfred Hershey e Martha Chase che dimostrò il ruolo fondamentale del DNA nella riproduzione dei batteri, a scapito dell'importanza ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] sia esso composto da una pluralità finita di elementi e quindi interamente percepibile e rilevabile, se non percepito e rilevato, o Fisher, al quale si devono, fra l'altro, metodologie fondamentali, ove il modello teorico di riferimento è ancora la ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] in fase di formazione. Non si può ignorare il ruolo fondamentale del designer anche ai fini del rispetto per l’ambiente, arrivare al progetto finale, i progettisti hanno analizzato l’intero ciclo di vita dell’oggetto, dalla selezione dei materiali ai ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] . In società complesse, in cui la produzione di surplus conduce a scambi e interazioni più articolate, l'archeologia ambientale è uno strumento fondamentale per lo studio dell'economia antica. La distribuzione delle parti pregiate e scadenti delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] differenti e a diversi livelli di analisi: da quello dell'intero animale, o focalizzato su un particolare sistema fisiologico, allo del cambiamento evolutivo, espresso dal teorema fondamentale della selezione naturale, voleva rappresentare per ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] ciclo di produzione dell’alluminio con un procedimento industriale affidabile fu fondamentale lo sviluppo, nel 1892 da parte dell’austriaco Karl J volti a sviluppare modelli fisico-matematici dell’intero ciclo produttivo dell’alluminio; ottimizzare l’ ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] base della comunicazione feromonale, la quale svolge un fondamentale ruolo nella regolazione del comportamento sia infantile sia di quella non spaziale (indipendente dall’ippocampo). Durante l’intero periodo del test, uno dei due gruppi di animali è ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] si sviluppano in una sorta di isolamento, ma in interazione con un ambiente più ampio, in cui tematiche diverse vasto e diffuso che il sociologo Colin Campbell, in un articolo fondamentale, ha definito come "cultic milieu", cioè come un ambiente che ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...