Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] con cui il nostro sistema cervello-corpo struttura e organizza la nostra interazione con il mondo.
I neuroni canonici e il mondo a ‘portata ai sentimenti degli altri. Esiste una connotazione più fondamentale del concetto di empatia: l’altro è esperito ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] un clima di mobilità e di complessità al quale l'intero mondo della produzione doveva adattarsi. Tale carattere costituisce oggi scienza; unico sapere in grado di soddisfare i bisogni fondamentali dell'uomo e nello stesso tempo unico mezzo per ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] morale. Lo schema di azione rappresenta quindi una scena che mette in evidenza un intero mondo sintetizzandolo, nel quale si ritrovano le categorie fondamentali dell’esistenza centrate intorno all’attore sociale: categorie dell’azione, del ruolo, del ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] dei processi d’innovazione, spesso esito di effetti d’interazione non routinaria tra i molteplici attori dello sviluppo in gioco dello spazio sta diventando sempre più una dimensione fondamentale del processo di trasformazione che investe la società ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] degli anni Cinquanta, univa in sé concezioni fisiche sulle interazioni tra lunghe catene di molecole, metodi chimico-fisici per l'analisi della loro struttura e infine il dogma fondamentale della chimica dei polimeri, ossia che questi fossero ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] alle qualità dell’insieme. Un segnale unico può riferirsi all’intera Bibbia di re Giacomo in quanto veicolata in un canale da termine, il verbum mentis di Tommaso d’Aquino, si riconducono fondamentalmente a due valori: «da una parte esso denota, in ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] che prendono parte alle decisioni relative ad alcuni problemi fondamentali, rileva il loro grado di coinvolgimento attivo, valuta norme e dei valori e fa riferimento al tipo di interazioni che si instaurano fra le diverse componenti dell'élite; la ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] 6000 basi azotate, impaccato a elica per effetto dell’interazione con 2130 copie di un’unica proteina. Onsager non aveva materiali artificiali con analoghe prestazioni.
A un livello più fondamentale e in una prospettiva di lungo termine, è viva ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] possiamo citare l’inibizione dei citocromi P450, che hanno un ruolo fondamentale nel metabolismo di xenobiotici nell’uomo e nella potenziale interazione tra farmaci, quando somministrati contemporaneamente, con conseguente effetto tossico derivante ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] è solo l’ultimo episodio di una lunga storia di interazioni fra immaginario e cultura materiale. Il futuro allora non è scienza stessa – sono tutte il prodotto […] dello stesso progetto fondamentale che ha fatto sviluppare i batteri, i mammiferi e l’ ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...