La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] venne riconosciuto il merito di mettere in luce la mutua interazione tra una grande varietà di processi meteorologici ma i calcoli livello forse non eccezionale in matematica e in fisica fondamentale ma che, nella propria carriera, aveva tentato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] del gran siècle il problema della certezza in medicina appare fondamentale, come evidenzia il medico francese Pierre-Jean-Georges Cabanis le regole di una rigida diversità di ruoli nell’interazione fra operatore e operato, necessitava di un duplice ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] .
Nella dinamica delle istituzioni si possono distinguere due tipi fondamentali di processi: da un lato le istituzioni nascono, si risolti automaticamente in un beneficio per la società intera. Al pari dell'evoluzione delle specie teorizzata da ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] la polemica sul recupero e innescando una questione fondamentale forse irrisolvibile. Sono infatti tutti concordi nel sostenere , dalla cultura che si riflette e si sviluppa nelle interazioni della vita quotidiana: cose che non possono assumere forma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] l'uso di relazioni numerative. Castelnuovo è attratto soprattutto dall'analisi delle interazioni tra fenomeni algebrici, relazioni numerative e geometria proiettiva delle curve. Fondamentale in questo ordine di idee è la formula del massimo genere di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] venivano considerate non tanto come il risultato dell'interazione di forze antagoniste o cooperanti, ma come trasformazioni dei diversi tipi in cui poteva manifestarsi il secondo invariante fondamentale in esse presente, cioè l'energia (essendo il ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] già detto (v. § 3b), uno dei due criteri fondamentali per l'attribuzione dei ruoli sociali. Secondo una tipologia per certi organizzazione: luogo che permette di comprendere lo svolgersi delle interazioni sociali nei loro aspetti più critici, ma è ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] esempio di ciò può vedersi, ai nostri giorni, nei paesi dove il fondamentalismo islamico ha preso il potere, imponendo anzitutto alla politica - oltre che all'intera riproduzione socioculturale - un modo di organizzazione coerente con la cultura che ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] tra memi e geni riguarda un livello di generalizzazione più fondamentale. Tutti gli organismi hanno geni, ma solo alcuni carattere. Se tale mutamento fosse di ordine genetico, l'intero processo sarebbe così lento da comportare una selezione di nuovi ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] declinazioni. Si può dire, a ragione, che entrambe le componenti fondamentali del regime liberaldemocratico (v. Dahl, 1971; tr. it., pp un consenso positivo e attivo che coinvolga l'intera cittadinanza.
Il tema del consenso è strettamente collegato ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...