Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] dei livelli di analisi); c) un meccanismo di 'interazione', vale a dire un sistema di relazioni fra unità analitiche questi tre campi d'analisi, che corrispondono ai fondamentali parametri analitici delle relazioni internazionali, vale a dire la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] essa occupava nell'Universo. Se evitavano interpretazioni fondamentaliste delle Scritture, i geologi di fede cristiana ago era sospeso per una lunghezza pari a quella di un'intera corda di pianoforte e sottoposto a torsione. Uno strumento del genere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] animali. Su questa base sottolineò l'importanza delle interazioni fra parassita, ospite e ambiente nella produzione cui il latte e i suoi derivati giocavano un ruolo fondamentale). I tisici divennero grandi viaggiatori, amanti delle scoperte. Il ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] che le sue iniziative, e il loro successo, dipendono interamente dalle parti, che restano sempre libere di respingere in almeno in tutti quei casi in cui sono in gioco i diritti fondamentali, civili e politici, dei cittadini. In realtà, si tratta ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] eterogenei del 1876, fu utilizzata soltanto dopo oltre vent'anni. Le tappe fondamentali dello sviluppo dei diagrammi di fase sono state: i lavori di J sull'esame degli effetti elettronici e sterici d'interazione fra gli atomi. Queste regole si sono ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , più che il ripristino della salute, diventava il dovere fondamentale del medico. Rifiutando il primato del medico e rivendicando i modificazione, anche soltanto parziale, può avere sulle interazioni tra gli individui e l'ambiente. Questo principio ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] che ogni variazione di uno di essi si riflette inevitabilmente sull’altro, con conseguenze sull’intero ecosistema marino. Uno degli elementi fondamentali che regolano la formazione e l’estensione del ghiaccio marino, soprattutto in Antartide, sono i ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] tenuti processi politici. Tutto ciò ha avuto un significato fondamentale, in quanto nella coscienza della società non si è Sejm (camera bassa) il 35% dei voti - l'intera percentuale dei seggi parlamentari eleggibili - al Senato si era guadagnato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] il sistema nervoso all'analisi fisica, ma diversamente da lui, lo faceva senza ridurre l'intero animale a una macchina.
La fondamentale ricerca di Haller sulle "parti sensibili e irritabili" del corpo animale ridefinì il rapporto tra sistema ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] surrealismo e il suo modo d'intendere le interazioni tra società, politica e rivoluzione. Il Secondo manifesto continua a essere nelle sue propaggini e derivazioni - un movimento fondamentale. E, in una prospettiva ancora più ampia, non deve ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...