Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] presentarsi presso i magistrati (57). Per interventi globali ad interi sestieri, come a quello di S. Marco, di S per pubblico servizio», al fine di impedire che una struttura fondamentale come il pozzo avesse da soffrire della mancanza di un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] in parte perché prometteva di risolvere alcune questioni fondamentali; tra queste, particolarmente sentite erano quelle riguardanti , tuttavia, è troppo semplice per dar conto delle interazioni fra i due scienziati.
Alla fine del 1772 Lavoisier ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] duplice assunto in base al quale: a) la natura fondamentale dell'archetipo è accessibile anzitutto all'immaginazione e si presenta anzitutto come immagine, sicché b) l'intera procedura della psicologia archetipica come metodo è immaginativa. La sua ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] –, che si misura con la questione – fondamentale per un’interpretazione ideologico-politica dell’opera – .
I libri V e VI
I libri V e VI sono quasi interamente dedicati alla politica estera e a vicende militari: fanno eccezione i soli capitoli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] ruolo privilegiato assegnato alle manipolazioni e nell'individuazione di un genere di efficacia non riconducibile alle interazioni delle quattro qualità fondamentali (caldo, freddo, secco e umido). Nei suoi testi vi è l'eco delle teorie enunciate da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Fermat': provare cioè che l'equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive se n>2. Dal teorema di Faltings segue che, per ogni ha sviluppato idee e metodi che sono divenuti in seguito fondamentali; uno dei suoi risultati più noti è il lemma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] introduce il seguente problema: dati N, P e ωp, con N insieme di interi, P insieme di primi e, per ogni p∈P, ωp insieme di avendo alcun valore legale, si tratta di un documento fondamentale nella storia dell'etica medica in quanto prevede, per ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] Per questo motivo è bene fare riferimento a tre dimensioni fondamentali di conflitto potenziale all'interno dei partiti. La prima costituiscono, ma, allo stesso tempo, il modello di interazione tipico del sistema influenza la natura e il comportamento ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] parte dell'una o dell'altra disciplina, di abbracciare l'intero dominio dei fenomeni 'sociali', di diventare cioè la scienza Ehrlich. Questa ripresa dev'essere collegata a due motivi fondamentali che trascendono l'ambito disciplinare del diritto: da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] della retina sia in qualche modo preposto a tutti e tre i colori fondamentali.
A partire dagli anni Settanta, alla teoria di Young-Helmholtz si oppone funzioni. Cadeva così tutto l'oscuro gioco delle interazioni tra la mente, gli emisferi e i centri ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...