Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] diffuse nel Lazio e nell'agro falisco, e con figure intere di satiro e menade, la cui distribuzione include anche l regolare, una descrizione deve procedere secondo le strutture fondamentali dei periodi che si susseguono, conformemente ai mutamenti ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] di sodio e di non elettroliti.
Un aspetto fondamentale del sistema di trasporto del sodio attraverso alcuni epiteli, particolarmente nell'intestino e nel tubulo renale, consiste nella marcata interazione che avviene tra i movimenti simultanei dei non ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] umana non differirebbe dalla sociobiologia applicata agli animali non umani: il principio dell'interazione resterebbe valido. Uno dei presupposti fondamentali di qualsiasi tentativo di applicazione dei principi biologici al comportamento umano è la ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] mondo storico, e il mondo fisico costituisce anche il materiale per l'intero dominio in cui lo spirito ha espresso i suoi scopi, i suoi la celebrazione del divenire della vita come unità fondamentale dell'essere, che percorre tutta la sua riflessione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] quanto mezzo sostitutivo; è la tecnica che attualmente si addossa per intero la razionalità (l'uomo non deve più preoccuparsene), è la tecnica completa del fatto tecnico. Due sono gli orientamenti fondamentali.
Per gli uni, è l'evoluzione stessa della ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] altre cellule nervose. Un tipico esempio della scomparsa di un'intera popolazione nervosa è illustrato nella fig. 1B, e a questo raffigurato nella fig. 7. Oltre a questo circuito fondamentale che converge direttamente sulle cellule di Purkinje e sui ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] ed educazione) apparve sempre più come uno dei nodi fondamentali che la pedagogia, in modo più o meno obiettivo e ma piuttosto a porre l'esigenza di approfondire lo studio delle interazioni (anche sul piano psicologico) tra soggetto e ambiente, e ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] interpretata, Bologna 1979.
Sociologia
di Birgitta Nedelmann
1. La violenza come interazione
La concezione sociologica della violenza parte dalla constatazione fondamentale dell'intrinseca vulnerabilità fisica degli esseri umani (v. Popitz, 1986; tr ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] continuare a celebrare, periodicamente, oltre che la fine di intere civiltà, anche il senso di attesa e la speranza fissare in forma di cronaca e di memoria personale i dati fondamentali della Mostra di Venezia è tuttora il libro di Flavia Paulon ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] gatto barbiturizzato, scoprirono l'importantissimo fatto che l'intera muscolatura scheletrica, senza distinzione tra flessori o a quella di vie di senso specifiche. La nozione fondamentale di ‛tono' corticale (e diencefalico) mantenuto da una ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...