La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di rimuovere lo strato protettivo in qualsiasi momento, sia per intero (e in questo caso si ha una vera e propria dalla porosità dell'oggetto, generalmente scarsa. I requisiti fondamentali nella scelta dell'adesivo sono la sua reversibilità o ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] naturalmente, che la mobilitazione continui a poggiare sui fondamentali fattori di forza assicurati sin lì dal fascismo: ci raccontano, Bologna 2000, pp. 46-49 e, per le interazioni con i mezzi di comunicazione di massa, le osservazioni di vari ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] (almeno quelli che presentano un livello piuttosto elevato di organizzazione) comprende un sottosistema fondamentale centrale, che esercita il controllo sull'intero organismo.
A questo punto si colloca la differenza essenziale fra i sistemi viventi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] risonanza in un'epoca in cui le comunicazioni e le interazioni tra le varie discipline erano piuttosto rare e difficili.
sullo sviluppo delle variazioni nei trigrammi e negli esagrammi (gua, fondamentali simboli della divinazione): da 4 a 12, poi a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sinistro del cuore, da cui si diparte l’aorta e quindi l’intera rete delle arterie, e il ventricolo destro, a cui fa capo la interpretavano in modi a volte divergenti le sue dottrine fondamentali e si dice convinto dell’esistenza di gravi disaccordi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] -38 cm di lato e 4-5 cm di spessore) messi in opera interi e alternati a corsi di malta, a volte lisciati esternamente e rifiniti con biblica Strada dei Re (l'antica via Nova Traiana), fondamentale arteria di collegamento nella regione, e di un'area ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] a base di prodotti marini, doveva giocare un ruolo fondamentale nell'alimentazione egea dell'epoca, quanto meno nelle aree al II sec. d.C. molti altri hanno scritto opere interamente dedicate alle diete e alla tavola. Famosi medici si sono occupati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] tempo, esisteva in versioni sia 'alte' sia 'basse', con interazioni significative tra di esse in termini di individui e di idee. Aristotele e di Galeno l'atto del vedere è reputato fondamentale per imparare e fissare nella memoria la forma, il colore ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] raccolta. Tali unità possono essere quadrati, rettangoli, interi campi o strisce percorse dal singolo ricognitore. In migliori. Tale principio, in sé forse banale, è di fondamentale importanza, perché il pericolo che un metodo venga presentato come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] fra metodi di produzione per l’intero sistema economico.
Le modalità di costruzione e misurazione delle grandezze aggregate, insieme alla loro capacità interpretativa, sono di importanza fondamentale anche in altri ambiti della ricerca economica ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...