PONTECORVO, Bruno Maksimovič
Marco Rossi
(App. IV, III, p. 33)
Fisico sovietico di origine italiana, morto a Dubna (Russia) il 24 settembre 1993.
Ha dedicato gran parte delle sue attività di ricerca [...] solari (i quali in gran parte attraversano la Terra senza interazioni), basata sulla trasformazione di cloro in argon; dieci anni più fisica delle particelle, dallo studio delle proprietà fondamentali dei muoni a quello delle particelle strane.
...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] v. Wager e Deer, 1939) - che hanno modificato molte idee fondamentali sulla formazione dei minerali e delle rocce ignee. È proprio grazie dei solidi e hanno aperto un significativo campo all'interazione tra i mineralisti e i geofisici che studiano la ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ma, specie nella seconda metà del secolo, di interi centri di ricerca, cosicché oggi non esiste una singola squilibrio è ancora maggiore a livello mondiale, dove un indicatore fondamentale come il tasso di istruzione universitaria passa dal 22% dei ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] sul pianeta, che permetterà di aprire un nuovo, fondamentale capitolo nelle attività spaziali. In ogni caso, ci si presenta un forte campo magnetico, che potrebbe essere generato dall'interazione tra la distesa di acqua salata e il campo magnetico ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] fra lo Stato serenissimo e la Chiesa appassionarono l'Europa intera, primi fra tutti i centri protestanti del Nord; basti qui E. Muir, Il rituale civico, pp. 164-166.
38. Fondamentali, per l'insieme delle questioni che qui si affrontano, i lavori ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e dei suoi fratelli voluta da Antonio Barbaro pignorando all'uopo l'intera facciata di S. Maria del Giglio (1).
Un monumento a lo studio a fondo di tutta una vita per un'opera fondamentale. Ma l'artificiosa tessitura di parole le cui "primizie" ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dello Stretto e numerose, frequenti e costanti sono le interazioni e i rapporti che si possono delineare tra la 560 a.C. (Süsserott), ha costituito il punto di riferimento fondamentale per l'evoluzione stilistica di tutte le coperture di tipo «gelota ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] un eccellente esempio dello scopo, e anche dei fondamentali limiti, di una delle più importanti strategie le scariche che entrano nel midollo spinale, è necessario sezionare l'intero neurasse, risparmiando solo le piramidi bulbari (v. Lloyd, 1941 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] abbondanti resti di riso domestico, fornendo dati fondamentali per lo studio del locale sviluppo dell'agricoltura lunghi coltelli-falcetto rituali di giada o pietra, monili e offerte di interi scheletri di maiale. Le 80 tombe di dimensioni medie (2,2 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] distrutta da un crollo o da un incendio, oppure un intero servizio di ceramiche da tavola fuori uso. Analisi di questo coesistere con quella di materiali che assumono la loro forma fondamentale non nel momento della fusione, ma in quello della ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...