OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] una ben determinata configurazione dei nuclei. Trascurando le interazioni magnetiche e gli effetti relativistici, l'equazione d'onda Combinations of Atomic Orbitals").
Di solito, nello stato fondamentale delle molecole, gli n = 2m elettroni vengono ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] riferimento a un intervallo di tempo, in più componenti fondamentali (generalmente tre) che valutano l'apporto di altrettanti di disaggregazione settoriale dei dati utilizzati, le interazioni tra le diverse componenti, gli eventuali cambiamenti ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] Settanta. In cromodinamica quantistica le particelle fondamentali sono i quark e i gluoni, che però, nei limiti delle conoscenze attuali, sono confinati negli adroni (le particelle soggette alle interazioni forti) e possono quindi essere rivelati ...
Leggi Tutto
LIBERTA
Mario De Caro
LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia
Il grande [...] filosofico generale si possono individuare due aree semantiche fondamentali in cui questo termine è utilizzato: una tale questione è tornata a essere una delle più di-battute dell’intero panorama filosofico. In questo modo, si è molto raffinata la ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] Una qualsiasi tripletta di spin si dice frustrata se le interazioni a coppie sono tali che alcune di queste tendono a mettere di ognuno di questi rispetto a piccole perturbazioni siano fondamentali per modellizzare i biosistemi. Le reti neurali di J ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] sistematica e di misurazione matematica delle interazioni, per misurare e coordinare l'intensità da Freud.
L'attività del "gruppo" psicodrammatico si realizza fondamentalmente nell'immaginario e possiede una funzione liberatoria, a un tempo ...
Leggi Tutto
Shull, Clifford Glenwood
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 settembre 1915. Laureatosi presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh (1937), ha conseguito [...] di tali tecniche, che permettono di conoscere sia la posizione degli atomi sia le loro interazioni in un materiale, è fondamentale, quindi, nella 'progettazione' di nuovi materiali con caratteristiche migliori per specifiche applicazioni tecnologiche ...
Leggi Tutto
KERNBERG, Otto
Nino Dazzi
Psicologo austriaco, nato a Vienna il 10 settembre 1928. È Medical Director presso il New York Hospital-Cornell Medical Center e professore di Psichiatria al Medical College [...] di scissione e di identificazione proiettiva, come componenti fondamentali dei meccanismi di difesa. Il fondamento clinico della al-limite'' K. sottolinea inoltre la preponderanza di interazioni negative e di gravi frustrazioni iniziali nella vita ...
Leggi Tutto
LEWIN, Kurt
Sandro Bernardini
Psicosociologo statunitense di origine tedesco-polacca, nato a Moglino (Posnania) il 9 settembre 1890, morto a Newtonville (Massachusetts) il 12 febbraio 1947. Ha studiato [...] W. Köhler e M. Wertheimer aderì alle concezioni fondamentali della psicologia della Gestalt. Nel 1932, per sottrarsi sotto quello della collaborazione fra i membri; 3) esiste un'interazione all'interno del gruppo; 4) il gruppo dev'essere considerato ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] -antiquark charm ha fornito una chiave sperimentale che è fondamentale per la verifica della teoria elettrodebole.
Negli anni seguenti, S. ha studiato presso i laboratori del CERN le interazioni protone-antiprotone. Tali ricerche, svolte con un folto ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...