L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] , teorizzando e attuando principi stilistici e compositivi che rimarranno fondamentali. Nel tardo 5° e nel 4° sec. a il Giovane e lo storico Tacito; del primo è l’unico discorso pervenuto intero di tutta l’o. del 1° sec. (il panegirico a Traiano ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...]
L’idea che la complessità non sia necessariamente dovuta alle interazioni di molte componenti di un dato sistema, né alla presenza completamente definita. Uno dei problemi fondamentali consiste nella caratterizzazione quantitativa dei comportamenti ...
Leggi Tutto
Filosofo (Parigi 1638 - ivi 1715). Seguace di R. Descartes, se ne discostò poi per alcuni aspetti. La sua tesi principale è che la mente umana, attraverso l'illuminazione, vede le idee (cioè le cose e [...] di una spiegazione dei rapporti mente-corpo e delle loro apparenti interazioni, oltreché dei rapporti tra corpi. M. ricorre qui alla teoria M. cercava così di eliminare alcune delle fondamentali difficoltà di quel pensiero cartesiano, che nell' ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1933 - Austin 2021), prof. all'univ. della California a Berkeley (1959-69), al Massachusetts institute of technology (1969-73), alla Harvard University (dal 1973) e alla University of [...] , insieme al connazionale S. L. Glasgow e al pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per fondamentali ricerche sull'unificazione delle interazioni deboli ed elettromagnetiche. Nel 1991 gli è stata assegnata la National medal of science. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] 'ordine di (Re)-1 è:
Metodo degli elementi finiti. - I concetti fondamentali sui quali il metodo si basa furono indicati da R. Courant nel 1943 moto e dell'energia occorre tener conto delle interazioni tra gli elementi strutturati e il fluido che li ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] aperto altre prospettive, restano ancora insoluti molti punti fondamentali. Infatti, se è assodato che le piante possono di fioritura sarebbe governato dal ritmo endogeno e dalle sue interazioni con le forme di fitocromo. Secondo la teoria dei ritmi ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] che si differenzia da quella occidentale per il maggiore rilievo dato alle interazioni tra l'individuo e i gruppi sociali (Doi 1977; trad. l'esistenza di dimensioni, fattori o tratti fondamentali costitutivi della p. e le teorie implicite che ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] "teoria dei sistemi", che descrive i rapporti e le interazioni tra i diversi componenti di macchine o apparati complessi; mentre del metabolismo. La struttura base e le proprietà fondamentali delle proteine contrattili del muscolo si sono ritrovate a ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] alquanto diversa dai tipi descritti, ma avente comunque gli stessi requisiti fondamentali del P. S. precedente.
h) In basso nella figura virtuale) vengono avviate per traslazione su un circuito interamente metallico costituito dai doppini L1 e L2. I ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di analisi e di progetto di un t. e in quelle, fondamentali, della comunicazione a terzi dei risultati a cui si è giunti. È alla possibilità di un futuro per la civiltà urbana e per l'intero territorio.
La città e il t. del 21° secolo dovranno ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...