ereditarietà
Nicoletta Rossi
Insieme dei processi e delle modalità relativi alla trasmissione dei caratteri genetici da un organismo alla sua progenie e, quindi, da una generazione alla successiva; [...] è compito della genetica.
Le leggi dell’ereditarietà
I meccanismi fondamentali dell’e. furono identificati da G. Mendel che formulò le che un organismo può sviluppare, il fenotipo dipende da interazioni complesse fra i geni e il loro ambiente. Il ...
Leggi Tutto
istone
Stefania Azzolini
Componente proteica del nucleosoma, la subunità fondamentale della cromatina. Il nucleosoma consta di ca. 200 bp di DNA ed è organizzato in una struttura simile a una pallina [...] mentre α2 da 30. Quest’ultima regione è quella deputata alle interazioni istone-istone e istone-DNA. La catena ammino-terminale è invece metilazione. Queste modificazioni si sono rivelate fondamentali nel modulare l’accessibilità della cromatina all ...
Leggi Tutto
membrana plasmatica
Membrana continua che delimita ogni cellula, ne media i contatti con l’ambiente extracellulare e ne difende la specificità. Come tutte le membrane biologiche, la membrana plasmatica [...] restano per tutta la loro vita, trattenute dalle interazioni che stabiliscono con altre catene peptidiche o con acidi dalle teste dei fosfolipidi e da proteine. Altre proprietà fondamentali delle membrane sono l’asimmetria – dovuta alla diversità sia ...
Leggi Tutto
protone
protóne [Der. dell'ingl. proton, voce coniata da E. Rutherford intorno al 1920 dal gr. pròtos "primo" con il suff. -on di electron "elettrone"] [FSN] Particella elementare, di simb. p, massa [...] : v. protone (in partic. v. tab 1.1 per le grandezze fondamentali del p.). ◆ [FSN] P. π: v. simmetrie dinamiche in fisica o magnetico, del p.: v. protone: IV 618 c. ◆ [FSN] Interazioni deboli, elettromagnetiche e forti del p.: v. protone: IV 618 f, ...
Leggi Tutto
Cornell, Eric A.
Cornell, Eric A. – Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge nel 1990, ha condotto [...] gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali sulle proprietà dei condensati. C. e Weiman conseguirono questo 1995 con un gas confinato di atomi 87Rb di spin totale intero, e quindi bosonici, nello stato di minima energia a ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] al pensiero di K. Marx, dal quale derivano alcune fondamentali categorie (divisione del lavoro, classi sociali, alienazione ecc.). degli studiosi di s. quel posto centrale rispetto all’intera teoria sociale che aveva occupato in precedenza.
Nel corso ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] all’uomo mezzi più potenti e distruttivi. Intere regioni ancora intatte furono soggette a profonde questo dualismo sarà tentato dallo stesso Kant e costituirà poi uno dei temi fondamentali dell’idealismo postkantiano.
Per J.G. Fichte, la n. è il ...
Leggi Tutto
Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] filosofi scienziati e la nuova scienza
Due alternative teoriche fondamentali, destinate a dividere per alcuni decenni l’opinione, Tuttavia, entrambe le alternative e le loro interazioni reciproche favorirono l’incubazione di formule materialistiche ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] e nel 1843 E. Du Bois-Reymond compì con esso la fondamentale osservazione, secondo la quale durante la conduzione nervosa il potenziale di biochimica nel corso di ricerche mirate a isolare mediatori chimici e loro interazioni su recettori di membrana. ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] sviluppati nei centri di ricerca ricopre un ruolo fondamentale e sempre più rilevante in termini di sviluppo di queste conoscenze e non trova dunque ostacoli nell’assorbire interamente la componente tacita del trasferimento. Inoltre l’avvio di uno ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...