Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] 'Universo. Furono suggerite allora alcune verifiche fondamentali, per discriminare tra espansione e altre dell'Universo. Le costanti di accoppiamento scalano come 1/V per le interazioni non gravitazionali e come (1/V)∙(1/W) nel caso della gravità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] di sintesi suggeriscono l’esistenza di una varietà di interazioni di questi agenti farmacologici con il sistema nervoso , in quanto garantiscono la sterilità dei preparati. Fondamentali in questa direzione furono gli studi del chimico tedesco ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] di un industriale tiburtino.
A Roma Pontecorvo partecipò a studi fondamentali per lo sviluppo della fisica nucleare. Tra il 1932 e che tale analogia si fondasse sull’universalità delle interazioni deboli già formalizzata nel 1948 dal fisico italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] Catottrica, cui seguono le proposizioni, “teoremi”. Un contributo fondamentale è l’introduzione del concetto di raggio rettilineo, che che regolano lo studio della natura: 1. le interazioni tra corpi naturali sono prodotte da un irraggiamento di ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] Aristotele nel 4° secolo a.C. dedicò a questa disciplina un intero libro che per moltissimi secoli è stato la ‘bibbia’ di ogni derivava ‘meccanicamente’ da poche e semplici forze fondamentali – gravitazionale, elettrica, magnetica – e descrivere in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] Egli ritiene infatti che tali processi siano il risultato dell’interazione tra sostanze instabili e sostanze stabili, in cui si trasmette la concezione del diabete come disfunzione di meccanismi fondamentali e lo studio degli effetti che le sostanze ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] una qualunque delle due cariche, è D=q/S. La proprietà fondamentale di tale vettore è di essere in relazione diretta con la della successione sono vere. ◆ [FML] Forze di i.: v. interazioni molecolari: III 253 c. ◆ [FTC] Macchine, o dispositivi, a ...
Leggi Tutto
Parkinson, James
Medico inglese (Hoxton, Londra 1755 - Londra 1824). Presente nell’elenco dei chirurghi di Londra fin dal 1784, qui esercitò la professione di medico per il resto della sua vita, rilevando, [...] RMN non evidenziano alterazioni specifiche, ma sono fondamentali per escludere possibili cause secondarie di parkinsonismo. scambio di quei segnali subliminali che tanta parte hanno nelle interazioni umane, con il venir meno del linguaggio del corpo ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] sua morte.
La fisica moderna ha individuato quattro forze fondamentali: si tratta della forza di gravità e della alta di tutta la sua carriera: l'evidenza sperimentale di un'interazione tra luce e campo magnetico sarebbe stata un risultato di primo ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] : universo statico, universo in espansione, universo fluttuante, multiverso. Elettromagnetismo, gravità, interazioni nucleari forti, interazioni deboli sono le quattro forze fondamentali del mondo fisico che non convergono ancora in una ‘t. del tutto ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...