La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] sviluppo della conversazione: setting, partecipanti/agenti, tipo di interazione (Bazzanella 20082).
Nel primo tratto contestuale, il setting, rientrano tre parametri fondamentali che caratterizzano una determinata conversazione: tempo, spazio, mezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] geni sta infatti mettendo in evidenza i meccanismi fondamentali dell’integrazione dei vari sistemi fisiologici in gioco dell’organismo, la circolarità e la continuità delle interazioni tra eventi mentali e fenomeni somatici, la sovrapposizione e ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] protezione da agenti estranei o traumi. Il ruolo fondamentale della glia nello sviluppo e nel funzionamento del sistema del sistema nervoso centrale e occupano dal 20 al 50% dell’intero volume cerebrale. Sono caratterizzati da un nucleo ovale, di ~10 ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] in Italia si è dedicata particolare attenzione alla varietà di italiano utilizzata da segmenti sempre più ampi del mondo giovanile nelle interazioni del gruppo di pari. È in quegli anni che si pose il problema di comportamenti sociali e culturali che ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] sulla i-esima particella ed è data dalla somma delle interazioni intermolecolari.
Se non si presenta la necessità di seguire la ha infine il metodo Monte Carlo, il quale, basato fondamentalmente su un processo stocastico, ha lo scopo di generare in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] elettroni – che però Thomson continuerà a chiamare corpuscoli – sono attribuiti i ruoli fondamentali di componenti della struttura atomica e responsabili dell’interazione tra radiazione e materia.
Le ricerche sugli elettroni si intrecciano con quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] A partire da queste e da altre semplici e tuttavia fondamentali acquisizioni, la genetica si sviluppa a un ritmo travolgente drosofila, all’uomo, dipende infatti da complesse reti di interazioni tra molecole. La recente scoperta di questi network e la ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] attrazione, che in particolare si pone per le orbite dei pianeti e le interazioni tra Sole, Terra e Luna. Su questo egli nota: «I due e necessario per la comprensione dei più semplici e fondamentali fenomeni della natura. Ma accade spesso che uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] studi hanno mostrato che i geni che controllano le fasi fondamentali del ciclo cellulare, ma soprattutto quelli che controllano la tessuti circostanti, una trasformazione a livello delle interazioni dei tessuti trasformati con le cellule adiacenti ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] dell'Universo a grande scala, passando per le complesse forme delle strutture biologiche, fino alle interazioni elementari tra i costituenti fondamentali della materia, tutti questi sistemi mostrano ben definite leggi di scala. Tali leggi descrivono ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...