Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] vista della ricerca fondamentale, ma anche da quello applicativo.
Uno dei problemi fondamentali della ricerca sui atomi adiacenti e infine su un sito in cui l'interazione avviene contemporaneamente con 3 atomi metallici. Questi tipi di coordinazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] a partire dal livello di energia più bassa (o stato fondamentale) fino a un livello di energia massima, nota come energia v è semplicemente espressa da 2eV = nhv, dove n è un numero intero, h è la costante di Planck ed e è la carica dell’elettrone. ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] a quello che si sarebbe avuto se le transazioni fossero state eseguite serialmente, ossia prima per intero una e poi per intero l'altra.
Obiettivo fondamentale dei DBMS è il supporto alla gestione efficace delle basi di dati, intesa come capacità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] Population et bien-être (1940), sono già presenti due dei temi fondamentali della sua futura attività di ricerca: l’evoluzione demografica e i della popolazione e ai flussi migratori, alle interazioni con i livelli occupazionali, con le capacità ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] Tale apprendimento si può declinare in due modalità fondamentali: l'apprendimento alla categorizzazione e l'apprendimento alla psicoanalitica più recente che la riferisce piuttosto all'interazione tra individuo e contesto, elaborando teorie specifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] sua vita media dalla velocità; gli studi sulle interazioni nucleari dei raggi cosmici, che contribuirono alla scoperta di raggi X fuori del sistema solare, una delle branche fondamentali dell’astronomia d’osservazione.
Un aspetto da sottolineare è l ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] mimica facciale, il gesto, l’immagine complessiva, le interazioni e i movimenti degli attori. L’insieme di queste chiamava «mosse d’anima». In questa prospettiva, appaiono fondamentali nei suoi testi l’uso della punteggiatura come strumento di ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] e del fatto che i microrganismi hanno un ruolo fondamentale nel determinare e mantenere tale qualità. Accanto a le piante, anche la vita umana dipende in larga misura dalla interazione con i microrganismi. Molti dei microrganismi con i quali l'uomo ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] quello di uno o più individui. Alla base di un’interazione vi è un fenomeno di comunicazione, ossia l’indirizzamento di un negli animali non umani. In questo senso, è stata fondamentale la scoperta, compiuta da studiosi giapponesi alla fine degli ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] cerebrale e la formazione iniziale delle connessioni neurali (➔ cervello, sviluppo del), mentre le interazioni con l’ambiente sono fondamentali per completare in maniera appropriata e individuo-specifica la maturazione dei circuiti deputati al ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...