Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] (anche se ristretto) da processi autoregolati.
Principî fondamentali delle teorie dei sistemi e del controllo
Un sistema è una struttura reale e circoscritta costituita da elementi uniti da interazioni misurabili. Se un sistema scambia materia o ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] l’ingresso nella prima fase del s. REM, della durata di circa 10′. L’intero ciclo che va dall’inizio del s. non-REM alla fine della prima fase REM dell’ippocampo (place cells), neuroni fondamentali per il comportamento spaziale e caratterizzati dal ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] diventa ancor più evidente se si pensa che i piani strutturali fondamentali e le modalità di sviluppo dei Metazoi erano già presenti il loro differenziamento costituisce pertanto il risultato di interazioni tra cellule a livello locale, in cui sono ...
Leggi Tutto
Imprinting
Johan J. Bolhuis
Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto [...] una ricca messe di studi empirici sui meccanismi fondamentali dell'apprendimento. Gli etologi hanno classificato diverse di diamante mandarino. In ogni caso, non è necessaria l'interazione fisica diretta con le femmine, né durante i brevi test di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] viventi. Alla loro base si devono fronteggiare due problemi fondamentali: (a) in che modo una collezione di molecole le conoscenze sulle caratteristiche delle molecole e delle loro interazioni ci potranno offrire una risposta ai quesiti precedenti. ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...]
Sebbene sia importante tenere distinte le domande fondamentali dell'etologia da un punto di vista teorico inoltre suggerito che il bambino costruisce, nel corso di molteplici interazioni con l'ambiente, un 'modello operativo interno' che include ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] statistica dai modelli particolari della struttura degli atomi o molecole e delle loro interazioni, e dal tipo di meccanica che esprime le leggi fondamentali del moto. La piena autonomia della nuova teoria avrebbe richiesto ulteriori raffinamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] , questi dati permettono di ottenere a ritroso informazioni sulle forze d'interazione, fornendo così un ponte tra eventi osservati e leggi dinamiche fondamentali. Il programma attuale della cinetica chimica sperimentale consiste dunque nel fornire ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] ma la struttura della membrana è ovviamente di importanza fondamentale. In realtà, poiché sono molte le cause che impediscono 'acqua legata alla membrana di quello le cui interazioni intramolecolari sono forti. Questa situazione è ovviamente valida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] particolare enzima. Questa teoria ha un ruolo fondamentale nello sviluppo della disciplina, poiché introduce la collaborazione con il suo allievo Kurt Henseleit, descrive l’intero ciclo che porta dall’aminoacido arginina alla produzione di urea ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...