Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] verificarsi con l'uno o l'altro dei due meccanismi fondamentali sopra descritti, o anche con una combinazione dei due, tenendo della coppia. Questo si rispecchia in comportamenti, interazioni, modalità percettive e di funzionamento psicologico, che ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] Italy occorrerebbe una iniezione forte e mirata sui fondamentali della loro competitività ma le tensioni che dominano imprese si sostituiscono i rapporti di rete e una crescente interazione tra imprese produttive, centri di ricerca e della conoscenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] due ragioni: perché la sua dottrina ha dato un contributo fondamentale a riconoscere, al di sotto di quei processi sociali regolati per comprendere dinamiche, attriti e immobilismi nelle interazioni sociali:
Tale problema è analogo a quello che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] pieno di biglie, alcune di vetro, altre di metallo). L'intero circuito condurrà da una parte all'altra solo se esiste un cammino di una tecnica sviluppata per lo studio degli stati fondamentali dei vetri di spin sui reticoli diluiti, che ha ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] da particolari esigenze che non tengono conto delle complesse interazioni tra i fenomeni di rete è di per sé una legge che etichettava l’accesso a internet come un diritto fondamentale dell’uomo, lanciando un massiccio programma per portare la rete in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di elettroni che gravitano attorno a essi, soggetti a interazioni coulombiane a lungo raggio. Tale calcolo va eseguito per sistemi viventi. Alla loro base si devono fronteggiare due problemi fondamentali: (1) in che modo un insieme di molecole può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] e delle particelle elementari, giocano un ruolo di fondamentale importanza, per le semplificazioni essenziali che portano alla teoria, le simmetrie delle equazioni che descrivono le interazioni. Tali simmetrie si esprimono in modo naturale con ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] dimensione di circa 2 μm). Qui, in seguito a interazioni di tipo recettore-ligando, i merozoiti aderiscono e invadono grave in corso di malaria è conseguente a tre meccanismi fondamentali: distruzione di globuli rossi non infetti da parte del sistema ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] rispettivamente a 1/2ℏ e −1/2ℏ. Una legge fondamentale della fisica stabilisce che un sistema di elettroni deve essere moto dei pianeti nel Sistema solare, quando le loro interazioni reciproche vengono trascurate. In quest'ultimo caso, si tratta ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] a divisione di frequenza. Ogni stazione terrestre riceve l'intero segnale multiplo a divisione di frequenza, lo demodula fino banda 20-30 GHz e larga ben 2.500 MHz, che sarà fondamentale per le grandi reti nazionali degli anni novanta.
La tab. I ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...