La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] Song, altri due sistemi di '24 montagne' a quello fondamentale.
Secondo la letteratura geomantica, il primo anello di ' a sud, e il Sud appartiene al Fuoco nelle Cinque fasi, l'intero esempio è considerato un 'caso Fuoco' (huoju); inoltre, l''uscita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] simultaneamente e indipendentemente i problemi fondamentali riguardanti l'evoluzione delle stelle binarie, tra il 1964 e il 1972, utilizzando idee che si possono far risalire a Zdenek Kopal.
La possibilità di interazione tra due stelle dipende dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] e non può pretendere, alla fine del 1925, di sostituire interamente la fisica classica nel campo atomico. Nel corso dei primi sei mesi del 1926, Schrödinger, sfruttando l'idea fondamentale di de Broglie, compie un progresso immenso inventando la ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] le informazioni olfattive ad altri centri cerebrali. Le interazioni fra i glomeruli e le cellule di proiezione del pure con diversa intensità, a tutti gli stimoli gustativi fondamentali. È stato identificato un gruppo di recettori che risponde al ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] in altezza pari a H; se la densità non variasse, l'intera massa dell'atmosfera sarebbe contenuta in uno strato che si estende dal suolo soggetta la massa d'aria è regolata dalla legge fondamentale della dinamica, per la quale, in un riferimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] /∂y2+∂2/∂z2). V esprime invece la somma delle energie coulombiane di interazione fra i nuclei e gli elettroni e degli elettroni fra di loro. aventi spin semintero, chiamate fermioni. Una legge fondamentale della fisica stabilisce che un sistema di ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] palese delle regole comporta il crollo dell'intero mondo provvisorio.
Le indicazioni teoriche e il tentativo di definizione di Huizinga costituiscono il punto di partenza del fondamentale contributo di R. Caillois, eclettico studioso francese ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] dei grafi permette di sviluppare i concetti fondamentali di densità, connessione e raggiungibilità, riferiti al approccio micro e macro, unificando i due livelli. (V. anche Interazione sociale).
Bibliografia
Barnes, J.A., Class and committee in a ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] .
Se è vero che il potere è implicato in ogni interazione tra due o più persone o entità sociali, allora il concetto di sequenze di eventi storici, si fa riferimento a trasformazioni fondamentali di vario tipo. Ad esempio ci si può riferire al ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] delle risorse di cui nutrirsi e della strutturazione delle interazioni sociali che portano alla cooperazione. Alla fine si governato da regole è caratterizzato da due processi fondamentali: la codificazione e la computazione (Gallistel, 1990 ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...