La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] compreso) nella direzione dello sviluppo. Tra gli esempi di questa interazione c'era la cosiddetta 'epistasi', in cui gli effetti combinati mendeliana ai problemi dell'evoluzione. Il teorema fondamentale continua definendo il concetto di fitness, o ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] in Cina. Tuttavia, il carbone gioca ancora un ruolo fondamentale a livello mondiale nella produzione di energia elettrica e dell di una grande quantità di idrogeno (dovuta probabilmente all’interazione tra il vapore e le guaine del combustibile), che ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] basata su strati simili a quelli della brucite e con struttura fondamentale 2:1, ma questa volta con inversioni periodiche tali da formare delle teorie sull'origine della vita basate su interazioni con i minerali si può dire che esistono migliaia ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] della ricerca consiste quindi nello stabilire con rigore un'analogia fondamentale tra gli animali che non respirano e quelli che respirano, avuto origine, è un problema che si colloca interamente al di fuori dei limiti di qualsiasi fisica umanamente ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] l'oggetto delle ricerche enormemente più sofisticate di oggi.
L'idea fondamentale della teoria è quella dell'interdipendenza dei mercati: i prezzi relativi sono determinati dall'interazione tra domanda e offerta su tutti i mercati. Poiché uno stato ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] risultato sarebbe stato non difficile ma impossibile se l'intero processo di espansione avesse avuto luogo unicamente all'interno da un lato la ricerca è diventata una così fondamentale caratteristica dell'università odierna, dall'altro l'università ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] dalla prima edizione romana del 1996 a oggi, sono dislocate sull’intero territorio nazionale e, a Modena come a Potenza o a garanzie e di rispetto dei diritti individuali, anche di quelli fondamentali, più basso rispetto a quanto un maturo Stato di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nei primi anni del XIX. Malus, Biot e Fresnel fecero interamente proprio il nuovo spirito quantitativo, mentre non fu così per Arago continuavano a trattare il raggio luminoso come un elemento fondamentale e irriducibile e a rifiutare le onde: sino ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] , e che analogamente al direttore di orchestra supervisiona l'intero processo di produzione e di vendita.
Da Gutenberg al e i commentari, al fine di presentare al lettore il testo fondamentale (v. Richardson, 1994). La decisione di includere in una ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...]
Da un punto di vista soggettivo, due aspetti fondamentali dell'informazione emergono da quanto detto sopra. In primo è trovato che affinché la rete sia stabile, il peso delle interazioni sinaptiche doveva essere basso: nel caso migliore (cioè il più ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...