Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] intera scuola italiana.
L’Italia linguistica in cifre e parole
Abbiamo accennato all’Italia linguistica degli anni Sessanta e Settanta, in cui il dibattito sul ruolo fondamentale attestava intorno al 13% dell’intera popolazione (con punta massima in ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , in rapporto ad altre istituzioni sociali e alle interazioni complessive fra sottosistemi societari.
Uno schema di differenziazione sintetico può essere individuato distinguendo quattro fondamentali dimensioni analitiche delle associazioni: in senso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] teoria dei grandi cardinali. Il concetto fondamentale analizzato, a cavallo tra le due aree, era quello della 'determinatezza', che può essere descritta come segue: fissato un insieme A di successioni a valori interi, due giocatori scelgono a turno ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] molecolari virtuali (che provengono anch'essi dalla soluzione delle equazioni di HF) a quelli dello stato fondamentale: metodo dell'interazione delle configurazioni (I.C.). I coefficienti Ai sono dei parametri da determinare in base al teorema ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] efficacia massima. Tra la società e gli individui si stabiliscono interazioni che interessano non solo l'economista ma anche il sociologo. .
Lo Stato può e deve avere un ruolo fondamentale nel creare le condizioni favorevoli allo sviluppo economico. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] o ‛umore' di una cultura è quindi quell'atteggiamento fondamentale verso la realtà, la verità e i valori, che dà espressione unitaria e coerente a una visione o interpretazione dell'intera realtà, che ordina la realtà cosi da esprimerne il senso ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] uno solo dei molti possibili fra le reazioni riflesso-simili dell'animale intero agli stimoli esterni. Sono dovuti a Kühn i nuovi concetti di ‛
a) Regolazione direzionale. I sistemi di guida fondamentali, si è detto, sono l'orientamento solare ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] la temperatura e le interazioni tra gli spino Le reti di Hopfield godono di proprietà simili, e rivestono un interesse considerevole come reti neurali, in particolare per quanto riguarda la memorizzazione.
L'idea fondamentale è semplice: chiamiamo βi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] passano per il naso e la bocca (78 a-d). L'intera struttura è soggetta a un movimento alternato che fa sollevare e abbassare 45 a): è un "daímōn" (90 a).
Su questa fondamentale bipartizione tra specie mortale e specie immortale si fonda la successiva ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1,1-1,4 durante i tre secoli precedenti.
Frattura fondamentale, dunque, ma anche incrementi modesti per l'industria manifatturiera nel così imponenti di manufatti. Se nel 1989 l'intero Terzo Mondo a economia di mercato avesse esportato altrettanti ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...