Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] queste reazioni su substrati naturali si devono considerare le interazioni dei radicali con sostanze prodotte dall'uomo. Così ha fatto della lotta all'inquinamento ambientale uno degli scopi fondamentali della sua attività di ricerca e di studio, ma ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] di ripetizione tale che
b = ma = a + 2a cos α,
dove m è un numero intero; ne segue cos α = (m - 1)/2, per cui, al variare di m si spazio diretto a quello reciproco (e viceversa) usando i vettori fondamentali a, b, c, che delimitano una cella e i ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] nel sito A e l'altra nel B).
È fondamentale chiarire che il tipo di cistrone, cioè di unità funzionale esso prodotta è dal punto di vista qualitativo uguale a quella prodotta dall’intero organo.
La relazione tra un gene e il genoma aploide di cui ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] dalla lunghezza di scattering, a) non sono nulle, anzi hanno un ruolo fondamentale nello studio di questi sistemi. La prima conseguenza dell'influenza delle interazioni riguarda la forma e la stabilità del condensato: i condensati atomici in cui ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] quelli biologici e sociali è riconducibile a due fenomeni fondamentali. Il primo fenomeno è il risultato di un processo grande percentuale dei nodi e non esistono isole di interazioni riconoscibili. La coesistenza del raggruppamento in moduli e della ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] il calcolo, rispettiv., al primo ordine e al secondo ordine: v. interazioni molecolari: III 253 a, c. ◆ [LSF] E. di attivazione: b. ◆ [FAF] Conservazione dell'e.: uno dei principi fondamentali della fisica, che compare, in forme particolari, in varie ...
Leggi Tutto
ergonomia
Disciplina scientifica che studia l’attività umana in relazione alle condizioni ambientali, strumentali e organizzative in cui si svolge, nell’intento di migliorare l’efficienza produttiva, [...] militare, l’e. ha esteso la propria indagine alle interazioni essere umano-macchina-ambiente, orientando non solo i metodi e , di energia e di impatto sul pianeta. Il ciclo fondamentale di un sistema essere umano-macchina può essere analizzato con l ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] l'IH, l'yTp1 e il Fy5 (in cui sembra coinvolta un'interazione tra i sistemi Duffy ed Rh). Anche se la natura di questi monomero ha una forma simile a una Y, con una regione fondamentale situata all'origine dei rami della Y, la cosiddetta ‛cerniera ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] risultati per quanto riguarda la spiegazione della struttura e delle proprietà della materia in funzione dei suoi costituenti fondamentali e delle loro interazioni. L'idea base è che le misure di velocità e di posizione interferiscono l'una con l ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] da cemento Portland.
I prodotti dell'idratazione sono costituiti fondamentalmente da ettringite, C3A • 3CaSO4 • 32H2O, e da cB = NB/N. Per l'energia interna si prendono energie di interazione a coppie εAA, εBB, εAB coll'immediato vicino, per cui εij ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...