Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] informazione dei geni, necessaria a produrre due tipi di molecole fondamentali per la cellula, l'RNA e le proteine. Per che la caratterizzano; queste permettono di ricostruire facilmente l'intera STS partendo da una libreria del genoma in studio. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] stessa misura quel demos non era l'intero (l'insieme di tutti i cittadini), ma una parte dell'intero; laddove il populus dei Romani erano tutti e somma negativa che tutti perdono. La distinzione fondamentale è comunque tra somma positiva e somma nulla ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sin dagli albori della storia, tematiche di interesse fondamentale: l'influsso del clima, della morfologia e retroagisce sulla prima, affinandola e perfezionandola.
La valutazione delle interazioni fra i vari attori e fattori mira infine a precisare ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] , e gli organi nel complesso dell'embrione. Pertanto, uno dei meccanismi fondamentali dell'embriogenesi risiede nella specificità delle interazioni cellulari, che ovviamente dipendono dall'organizzazione molecolare delle superfici cellulari che, a ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] ribonucleico (RNA). Così, mediante la collaborazione di due grandi biochimici, fu creato, in brevissimo tempo, un campo fondamentale e interamente nuovo della biochimica, una scienza allora assai giovane.
3. Due classi di acidi nucleici
Se Miescher e ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Paul Dirac, uno dei padri della meccanica quantistica, ad affermare nel 1929: "Le leggi fisiche fondamentali necessarie per la teoria matematica dell'intera chimica sono ormai completamente note, e la difficoltà è dovuta solo al fatto che la loro ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] massa del cemento, cariche inorganiche a parte, è costituita interamente da polimetilmetacrilato e lo stelo è agganciato alle pareti dell industriale e facilmente caratterizzabile.
Gli elementi fondamentali degli addotti polimerici di farmaci sono ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] percezione del dolore, ma anche in molte funzioni fondamentali per l'omeostasi dell'individuo, quali il sue complesse azioni psichiche, che sembrano essere sostenute da una interazione di moderata intensità con molti sistemi neuronali.
Se il ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] stati eccitati.
Il decadimento di uno stato elettronicamente eccitato, M*, al suo stato fondamentale, M, può essere accelerato mediante interazione con un'altra sostanza (Q) che viene detta ‛disattivatore' (quencher). Tale disattivazione, espressa ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] era in contatto termico) prima dell'inflation.
Parametri fondamentali dell'inflation sono le modalità del processo (esponenziale . Le costanti di accoppiamento scalano come 1/V per le interazioni non gravitazionali e come 1/V 1/W per la gravità ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...