Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] a 20 ms. Tuttavia, questa precisa interazione bilaterale non si realizza se gli agenti
Infine la funzione e le connessioni di una determinata area cerebrale sono fondamentali al quadro clinico finale che conseguirà dopo l'insorgenza di un focolaio ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] come quella dell'etano, comporta un'analisi di tutte le possibili interazioni fra 8 nuclei e 18 elettroni, considerando non solo i livelli occupati dagli elettroni nello stato fondamentale, ma anche quelli assai più elevati, almeno fino all'11s e ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ai processi tipici dei cristalli perfetti, l'interazione con la radiazione elettromagnetica produce transizione di elettroni e buche tra gli stati delle impurezze, descritti nel cap. 4, dallo stato fondamentale agli stati eccitati e al continuo di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] è regolare fuori di Y1, ..., Ym e che gli ordini di polo di f lungo le sottovarietà Yi sono limitati dagli interi ri. Un teorema fondamentale afferma che per le varietà proiettive la dimensione di L (D) è finita: essa si denota col simbolo l (D). Si ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] cultura alle culture
Poiché la cultura esiste grazie alle interazioni costanti tra gli individui, e poiché ogni contesto impone sulla base di quali criteri? Come rispettare diritti fondamentali, universali, quali quelli della libertà, della giustizia ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] Benaceraff) vengono ampliate dagli studi sulla restrizione genetica delle interazioni cellulari di Zinkernagel e Doherty (v., 1979), i quali forniscono un contributo fondamentale all'analisi della struttura recettoriale dei linfociti T. Un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] copolimerizzazione, e ne furono chiarite le leggi fondamentali. I problemi connessi con la conformazione delle macromolecole tali movimenti non riguardano, in ogni stadio elementare, l'intera molecola, che è costituita da una catena molto lunga: ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ospite presenti prima dell'infezione. Tale viraggio è fondamentale per il parassitismo virale che sostanzialmente è una molecole proteiche sono disposte a spirale, così che l'intera particella virale si presenta come un cilindro cavo che protegge ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] t > 0. Il minimo t con questa proprietà è detto periodo di x. L'intera orbita {Tt x} è pure detta periodica. Se Tt x = x per ogni t, soddisfacente l'assioma A {Tt} possieda un insieme fondamentale Ω che è un attrattore. In particolare, supponiamo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] un uomo che ad un altro microrganismo di tipo batterico.
La differenza fondamentale che condiziona tutte le altre è probabilmente la penultima: l'intera struttura del Batterio è condizionata dalla necessità di poter adeguare velocemente gran parte ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...