La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] fattori sociali che condizionano l'atto criminale nonché le interazioni esistenti fra quelli e i fattori biofisiologici. Il crimine , dalla quale discendono intuibili condizionamenti per le scelte fondamentali di politica criminale. Ora, com'è noto, ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] lo strato (film) adsorbito sia monomolecolare e che le interazioni fra le molecole adsorbite siano nulle. Più tardi, R. dalla pressione zero a quella di saturazione. L'ipotesi fondamentale di queste teorie è che le forze determinanti l'adsorbimento ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Una classificazione in varie classi e tipi dei f. può oggi essere fatta in base alle azioni specifiche che essi sono in grado di svolgere riguardanti la vita, e in particolare la nutrizione, [...] concimi semplici, contenenti cioè uno solo degli elementi fertilizzanti fondamentali (azoto, fosforo e potassio) e concimi composti, che favorisce l'assorbimento radicale in virtù di alcune interazioni, come quella azoto-fosforo: la presenza di ...
Leggi Tutto
Tsui, Daniel Chee
Marco Rossi
Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] costante di Planck ed e carica dell'elettrone, divisa per numeri interi. T. e Störmer, entrambi ricercatori presso i Bell Laboratories, ripeterono di semiconduttori e delle proprietà fisiche fondamentali richieste per la produzione di fotorivelatori ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 527)
Le odierne conoscenze sui composti di c. sono tuttora basate sui modelli interpretativi MO e sui risultati di misure con tecniche spettroscopiche e magnetochimiche.
Negli sviluppi [...] sempre più a essere interpretato in base allo stabilirsi di interazioni con l'intorno chimico, con modalità analoghe a quelle dei importanti a stimolare la ricerca nel campo degli aspetti fondamentali della chimica di coordinazione. Così per es. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Voronež (Repubblica Russa, URSS) il 14 dicembre 1922. Ha studiato all'istituto di fisica e ingegneria di Mosca, dove è stato allievo di I.E. Tamm, poi all'istituto Lebedev, dove ha collaborato [...] con A.M. Prochorov in ricerche di radiospettroscopia molecolare e di elettromagnetismo quantistico. Ha compiuto ricerche fondamentali sulle interazioni tra onde elettromagnetiche e materia, in particolare sui processi di assorbimento e di emissione ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Verona il 19 aprile 1933. Ha conseguito la laurea in fisica (1955) presso l'università di Milano, dove ha successivamente svolto la propria attività didattica, ricoprendo vari incarichi. [...] di grandi dimensioni, denominata Gargamelle, con la quale sono stati conseguiti risultati fondamentali nella fisica delle interazioni deboli, soprattutto per quanto riguarda il neutrino. Occorre specificatamente ricordare gli importanti risultati ...
Leggi Tutto
Fisico americano, nato a S. Francisco il 20 luglio 1920. Ricercatore al Lawrence radiation laboratory dell'università di Berkeley; dal 1958 prof. in questa università. Sono fondamentali le ricerche, condotte [...] in stretta collaborazione con Emilio Segrè, sulle interazioni tra nucleoni e nuclei atomici, in particolare sui fenomeni di polarizzazione nella diffusione alle alte energie. Nel corso di tali ricerche, con una tecnica particolarmente raffinata (v. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] il favore in una diversa occasione. Il progresso fondamentale nell'etica umana dev'essersi verificato quando, per si incontrano per molti altri caratteri.
Quando la trasmissione è interamente o quasi di origine culturale è più facile giungere a ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] ultimi anni, ha permesso di individuare varie categorie di solventi e di chiarire la natura delle interazioni soluto-solvente sia nello stato fondamentale sia nello stato di transizione dei sistemi in reazione. In tal modo l'effetto del solvente ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...