ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] vantaggio eccitando la lamina ad una frequenza armonica dispari della fondamentale, ma anche in questo modo non si possono superare acustico, che impiega un certo tempo a percorrere l'intera lunghezza della sbarra.
Il limite di frequenza raggiunto in ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] risorse, dei limiti di saturazione, delle possibilità di collaborazione, e delle mutue interferenze, interazioni, conflittualità. Temi fondamentali ne sono il consumo di suolo, la sostenibilità urbana, la compatibilità infrastrutturale e industriale ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] film, inteso come sapiente ‘orchestrazione’ delle tre componenti fondamentali della colonna sonora (musica, dialoghi, effetti), al medium cinematografico o che al contrario approfondiscono le interazioni crossmediali, alla ricerca di metodi d’analisi ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] monomodo".
Ai fini della trasmissione di segnali,. le proprietà fondamentali che caratterizzano una fibra ottica sono l'attenuazione e di dispositivi, detti "attivi", che permettono cioè l'interazione di un segnale elettrico con il fascio ottico, e ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] termine generico) ha necessariamente fruito delle risultanze di due fondamentali ricerche, e cioè:1) l'estrema semplificazione e standardizzazione sezioni piane.
c) La determinazione delle interazioni tra acciaio e calcestruzzo, quando quest'ultimo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] Il ruolo di questi e. negli organismi superiori è fondamentale per il corretto svolgimento di numerosi processi biologici quali enzimatica (detti ribozimi) e sulla natura delle interazioni con i loro substrati hanno evidenziato l'impossibilità ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] aeroelastici: una elevata rigidezza torsionale è l'elemento fondamentale per ottenere alte velocità critiche. Per la sull'autovibrazione dei moti d'insieme rigidi ed elastici dell'intero aeromobile e l'esistenza di un elevato numero di frequenze ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] crescita significativa della domanda di consumo con reciproca interazione positiva, non deve diminuire il messaggio di fondo, per cui la 'capacità' innovativa del sistema economico rimane fondamentale per le prospettive occupazionali a medio termine ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] il DNA, è schematizzata in fig. 1. Il monomero fondamentale del DNA è costituito da tre elementi: uno zucchero, un gruppi fosfato che si dispongono all'esterno. La forma più stabile di interazione è in forma di elica, come descritto da J.D. Watson e ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] sociale non limitato a singole comunità o nazioni ma esteso al mondo intero.
Altre definizioni di s. sono state proposte, per es., in una visione tecnico-scientifica.
Un altro documento di fondamentale importanza per lo sviluppo del concetto di s. ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...