Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] ridotta. Lo stadio 3 consiste nel rilascio incondizionato dell'intero impianto e del sito. Le attività che conducono da uno norme di protezione dalle radiazioni sono quindi di importanza fondamentale; esse sono basate su principi e standard di ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] cui variazioni sono in grado di generare fondamentali gradienti di densità che possono favorire ovvero sfavorire altro canto, contrariamente a tali tendenze di sintesi e di interazione tra campi scientifici diversi, nel loro recente sviluppo storico ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] di enologo, mentre, per la migliore vigilanza pubblica sull'intera materia della vitivinicoltura, il D.M. 11 maggio 1992 loro pulizia: saranno in sostanza incapaci di porgere il fondamentale gusto fruttato.
Pulizia: la pulizia consiste nell'assenza in ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] , sono stati realizzati progressi scientifici fondamentali. Tali progressi hanno riguardato in furanosica o piranosica.
Nel caso dei chetoesosi, la chiusura ad anello si ha per interazione tra la funzione carbonile in C(2) con un gruppo -OH in C( ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] per quanto concerne i meccanismi genetici e biochimici fondamentali. I ricercatori che vogliono studiare processi d' teicuronico. La carica negativa potrebbe essere necessaria per l'interazione tra cellula e cellula o tra cellula e ambiente; oppure ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] campo delle ricerche direttamente adroniche e delle cosiddette interazioni deboli. Il secondo è in avanzato stadio di preparazione, e ne diamo nel seguito alcune caratteristiche fondamentali (tab. 2).
La realizzazione di questo superprotosincrotrone ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] La prima sta nel fatto che un esame anche superficiale delle interazioni tra un organismo e il suo ambiente mostra che un organismo del divenire di tutti i fenomeni reali.
Le leggi fondamentali della t. classica consentono la definizione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] e transesterificazioni del fosfodiestere. La presenza di alcuni ioni metallici si sta dimostrando fondamentale per la funzione catalitica.
Nonostante ci sia interesse per le interazioni ione metallico-acidi nucleici, la parte principale della c. b. è ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] dell'impatto sull'ambiente della qualità dell'aria e le loro interazioni sono riassunti in fig. 3. La loro analisi è composta La valutazione di impatto ambientale ha dunque due aspetti fondamentali: uno è di identificazione dei possibili impatti di un ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] non è più lecito per gli operatori ignorare l'apporto fondamentale dato, al loro campo di ricerca, dalla moderna teoria delle : a) il valore [17] in generale non sarà un numero intero, mentre la numerosità Ni deve esserlo; b) il valore [17] ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...