PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] o circadiane: anzi, come vedremo, v'è una fondamentale ciclicità e ritmicità del modo di essere dei viventi, che rende molto più duttile e adattabile all'ambiente l'intero organismo e così provvede alla sua sopravvivenza. Anzi, proprio questa ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] insieme grandezze elettriche e magnetiche.
Si ricorda che le leggi fondamentali delle azioni elettriche, magnetiche ed elettromagnetiche, e quindi fondamentali anche per le interazioni delle particelle elementari (che, in natura, si attuano nel vuoto ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] seconda del loro stato di ionizzazione e della stessa interazione con il sistema reagente; negli isolanti, con gli convergono, come per tutti i processi chimici, nei due tipi fondamentali: continua e discontinua. In ogni caso si cerca di realizzare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] complessi quali i sistemi viventi è basata su alcuni componenti fondamentali, quali ossigeno, idrogeno, azoto, carbonio, calcio, zolfo on-a-chip, un dispositivo complesso che riproduce l'intera funzionalità di un laboratorio di analisi su un supporto ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] all'identificazione delle reazioni, mentre la terza e fondamentale difficoltà risiede nel riuscire a stabilire un chiaro quantitative o qualitative, di ordine farmacodinamico (cioè dovute all'interazione tra il farmaco e i siti nei quali esso esercita ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] . (infrastrutture); in una teoria delle capacità funzionali e delle interazioni tra geni, c. e ambiente; in una teoria dei è stata un passo allo stesso tempo difficile e fondamentale in quanto alcuni studi non prendevano affatto in considerazione ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] soprattutto al sistema scientifico pubblico. In questa Appendice l'intera problematica viene ripresa in modo sistematico e inserita nel centralità dell'innovazione e del progresso tecnico come fondamentali fattori di crescita per i moderni sistemi ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] . s. emergono sostanzialmente quattro aspetti fondamentali: sentimenti (con i diversi livelli di approvazione sociale), attività (come consenso alla richiesta di cambiamento proveniente da altri), interazioni (quando sono numerose creano una maggiore ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] aspetti giuridico-istituzionali della f. p., gli elementi fondamentali della riforma del bilancio pubblico del 1978 - che asimmetrie informative, le quali generano complesse relazioni e interazioni di carattere strategico.
Si assiste, negli studi di ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] un sostanziale progresso di conoscenze, per le interazioni tra i maggiori laboratori europei e americani, ipotesi di Crick, si erano costituiti concetti nuovi, tra cui fondamentale quello di ''ricombinazione'', non più solo naturale, ma anche ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...